Windows Update installa driver problematici per le GPU AMD

L'installazione automatica dei driver UWP crea seri problemi al programma di gestione AMD Software: Adrenaline Edition.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2023]

amd problemi driver windows update

Non è un buon momento per gli utenti di Windows che hanno GPU AMD (con il relativo software di gestione installato, AMD Software: Adrenaline Edition) e tengono i driver aggiornati tramite Windows Update.

Stando alle segnalazioni, a quanto pare Windows (10 o 11 non fa differenza) ha infatti deciso che è meglio sostituire i driver presenti con versioni meno recenti, impedendo in questo modo ad Adrenaline di avviarsi.

AMD ha riconosciuto l'esistenza del problema e confermato che la radice di tutto sta nel fatto che Windows Update si intestardisce a installare una versione dei driver conforme alle specifiche Universal Windows Platform, la quale sfortunatamente non è compatibile con le versioni attuali dei software AMD.

A fornire a Microsoft il driver UWP, sempre secondo AMD, è generalmente il produttore del PC: la situazione si verifica insomma praticamente soltanto in portatili, all-in-one e pre-assemblati; chi si fosse assemblato il PC da sé non dovrebbe incorrere in alcun rischio.

Come soluzione, AMD suggerisce di seguire i passi indicati sui forum ufficiali di Microsoft per impedire a Windows Update di gestire i driver e quindi di reinstallare il software AMD scaricandolo dal sito ufficiale.

Chi invece volesse tenere il driver UWP (spesso personalizzato dal produttore), deve invece disinstallare Adrenaline e limitarsi a usare ciò che viene fornito dal produttore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
nVidia, i nuovi driver obbligano il Pc a continui riavii
Un trucco per avere ancora gli aggiornamenti di Windows XP

Commenti all'articolo (3)

C'è un po troppa superficialità nell'approccio con i prodotti di terze parti, e potrebbe essere un danno che avvantaggia i rivali come Google e Apple se non fosse che questi si comportano peggio di Microsoft.
2-6-2023 22:21

{chom}
E' la tecnica dello sfinimento: funziona sempre.
1-6-2023 09:17

{utente anonimo}
chi è il folle che aggiorna i driver con WinUpdate? Mostra ancora quelli con data 1968 :D
30-5-2023 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2637 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics