Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno

La catena di supermercati ha dovuto richiamare in fretta e furia le confezioni che rimandavano all'URL compromesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2023]

lidl paw patrol merendine ritirate porno

Non è strano che, di tanto in tanto, qualche prodotto alimentare venga ritirato dalla vendita e sparisca per un po' dagli scaffali.

Di regola, però, le motivazioni riguardano la presenza di ingredienti potenzialmente dannosi per la salute, eventuali contaminazioni, presenza di allergeni non dichiarati e via di seguito: insomma, qualcosa che abbia a che fare con il consumo del prodotto stesso.

Invece i punti vendita Lidl del Regno Unito nel corso di agosto hanno dovuto ritirare quattro varietà di merendine a tema Paw Patrol per una ragione del tutto diversa: l'URL stampato sulla confezione rimandava a contenuti pornografici.

L'errore non era nella stampa in sé: l'indirizzo era corretto. Esso era stato è però «compromesso» e, se visitato, non presentava più il contenuto originale ma qualcosa di decisamente non appropriato ai bambini cui questo genere di snack è dedicato.

Il problema pare ora essere rientrato. Nel momento in cui scriviamo, il dominio AppyKids.com presenta correttamente la pagina dell'azienda omonima specializzata nel produrre contenuti per bambini al di sotto dei sette anni. Appena poco tempo fa, offriva invece contenuti cinesi per adulti.

Ai clienti britannici che avevano acquistato le confezioni di merendine durante il periodo di compromissione dell'URL Lidl suggeriva di riportare il pacchetto in negozio, al fine di ottenere un rimborso ed evitare imbarazzanti spiegazioni ai bambini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Germania: ''Distruggete gli smartwatch dei bambini''
Samsung richiama i Galaxy Note 7, oppure dimezza la batteria
Samsung richiama i Galaxy Note 7 che esplodono
Fiat Chrysler richiama migliaia di SUV sabotabili via Internet
Canon richiama 70mila fotocamere: irritano la pelle
Lenovo richiama i PC a rischio incendio
HP richiama i fax a rischio incendio
Sony richiama un milione e mezzo di televisori
Allarme per vetro in alimenti Nestlé
RIM richiama 1.000 PlayBook

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Se è solo il motorino interno, il guscio a qualcosa comunque serve... :sbonk:
29-10-2023 17:55

e con 8 punti alla Diddle ti danno un vibratore rotto =)
29-10-2023 17:53

[video]https://www.youtube.com/watch?v=sBgJ7Xtf2z0[/video] Si sa: è il risparmio a farvi entrare, ma è ciò che vi si trova a farvi... venire. :toimonster:
28-10-2023 13:39

Si spera almeno che la prossima volta, il sito, lo facciano fare e gestire da aziende più affidabili e pronte a reagire in caso di guai...
16-9-2023 16:24

Il sito era esterno alla Lidl, mi pare verisimile che gli abbiano segnalato il guaio ma il webmaster "ammiocugggino" :twisted: (quello che le patch di sicurezza le aggiorna 6 mesi DOPO che il sito è stato hackerato...) non ha letto la mail, o non ha capito il problema, o non è stato in grado di rimediare. E per disperazione... Leggi tutto
13-9-2023 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1932 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics