Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11

Le licenze di Windows 7 e 8 non sono più valide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2023]

windows 11 aggiornamento gratuito 7 8

Per anni, sin dal rilascio di Windows 10, gli utenti hanno potuto approfittare dell'aggiornamento gratuito da Windows 7 e Windows 8 all'ultima versione del sistema operativo (quindi anche a Windows 11, dal 2021) semplicemente fornendo il proprio codice di licenza originale per Windows 7 o 8.

In teoria, questa possibilità sarebbe dovuta scadere nell'estate del 2016, a un anno di distanza dal lancio di Windows 10, ma Microsoft "si dimenticò" (o finse di dimenticarsi) di disattivarla, lasciandola disponibile fino a oggi.

Ora quel periodo di grazia è ufficialmente terminato. Con un post pubblicato sul sito ufficiale lo scorso 20 settembre, l'azienda di Redmond ha annunciato che «L'offerta di Microsoft per l'aggiornamento gratuito a Windows 10/11 è cessata il 29 luglio 2016. Il percorso di installazione per ottenere l'aggiornamento gratuito da Windows 7/8 è stato ora rimosso anch'esso. Gli aggiornamenti a Windows 11 da Windows 10 sono tuttora gratuiti».

Le vecchie licenze, insomma, ora non possono più essere utilizzate per installare Windows 11: l'unico modo è - oltre ad assicurarsi di essere in possesso di un sistema compatibile dal punto di vista dell'hardware - acquistare una licenza originale.

È peraltro interessante notare come, nello stesso post, Microsoft ricordi che «Alcune caratteristiche di Windows 10 non sono disponibili in Windows 11».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sta per scadere il periodo di aggiornamento gratuito a Windows 10
Grumpy Cat fa causa a una torrefazione di caffè
Come aggiornare il PC a Windows 10 senza aspettare
Il regista che voleva il suo film su The Pirate Bay

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Lo credo anch'io come ci sono ancora gli affezionati o inconsapevoli utilizzatori di XP. Leggi tutto
8-10-2023 14:25

{Inqbo}
È da un po' che pigramente mi preparo al passaggio a Linux ma poi infatti mi han fatto ragionare. Improvvisamente morto il portatile hp dopo soli 10 anni(scheda video) ero pronto a resuscitare altro Hw precedente quando è morto pure lo smartphone. Esame di coscienza su quel che ci facevo con tutta sta roba e...son... Leggi tutto
4-10-2023 08:29

Ipotizzo le solite robe fatte male in stile microsoft, unite ad un effetto Osborne condito di vapoware... Leggi tutto
3-10-2023 20:55

{ViR}
Io attualmente ho Windows 10, ma non ricordo cosa avevo quando ho comprato il computer, mi pare fosse Windows 7 che poi si era aggiornato a 10. Come me lo considera Microsoft? Come 10 e quindi posso aggiornare, o come 7 e quindi non posso aggiornare?
3-10-2023 19:53

Mah..se si parla di strumenti e di trombe, preferisco trombare che esser trombato... Leggi tutto
3-10-2023 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1281 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics