Intel, due anni di garanzia in più per i processori difettosi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2024]

Dopo aver nicchiato sufficientemente a lungo, Intel - forse anche conscia della pessima impressione che stava facendo sui propri utenti - ha deciso: agli acquirenti di CPU difettose di tredicesima e quattordicesima generazione regalerà due anni di garanzia in più.

I processori Intel già dispongono di una garanzia limitata di tre anni, che quindi vengono portati a cinque; l'imminente patch, inoltre, dovrebbe scongiurare per sempre il pericolo di dannosi malfunzionamenti, tali da compromettere in maniera definitiva i processori che ne restino vittime.

I dettagli circa l'estensione della garanzia dovrebbero arrivare nei prossimi giorni; per saperne di più Intel invita comunque chi abbia acquistato i processori interessati dal problema a rivolgersi al Supporto Clienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un intero sistema operativo nascosto nelle CPU

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ne sono più che convinto ed è per questo che sono pure convinto che mentissero quando hanno dichiarato di non saperlo... :roll:
18-8-2024 19:52

il conto dei processori difettosi INTEL lo fa presto vede i registri dei volumi di produzione di quelle particolari serie e sa che la somma fa il totale da pagare...se lo chiedono :twisted: Perché il segreto sta tutto in quante persone lo chiederanno il benefit, ed in quanti sapranno di averne uno difettoso :x
18-8-2024 19:50

Se alla fine si sono decisi ad aprire a soluzioni riparative forse non è del tutto vero che: altrimenti rischiano di trovarsi di fronte ad un vaso di Pandora di richieste che nemmeno possono sapere quanto gli potranno costare, quindi qualche conto se lo saranno fatto. Leggi tutto
16-8-2024 14:06

Le grandi aziende non preferiscono più l'uno o l'altro produttore: comprano il :blackhumour: e lasciano che l'infrastruttura reale sia ammantata di... mistero. Leggi tutto
6-8-2024 15:49

Vero che cerca di evitarlo ma allora era un errore del coprocessore matematico che con il calcoli in virgola mobile falliva per una errata procedura del disegno dei transistor, un errore che impattava sui calcoli matematici, ( e proprio per questo INTEL fece un patetico tentativo di dire: se non siete scienziati non vi cambio il... Leggi tutto
6-8-2024 15:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1272 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics