ChatGPT Search, il motore di ricerca con la IA

La sfida a Google e Microsoft è lanciata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2024]

chagtpt search motore ricerca ia
Immagine generata con DiffusionArt.

Era solo questione di tempo prima che accadesse: OpenAI ha lanciato ChatGPT Search, un motore di ricerca gestito dalla sua intelligenza artificiale.

«ChatGPT è ora in grado di effettuare ricerche sul Web in modo molto migliore rispetto al passato» spiega OpenAI nel post di presentazione.

«È possibile ottenere risposte rapide e tempestive con collegamenti a fonti web pertinenti, per le quali in precedenza era necessario rivolgersi a un motore di ricerca. Questo unisce i vantaggi di un'interfaccia in linguaggio naturale al valore di punteggi sportivi aggiornati, notizie, quotazioni azionarie e altro ancora» aggiunge ancora l'azienda.

L'interazione con ChatGPT Search è analoga a quella con un motore di ricerca tradizionale - si digita ciò che si intende cercare in una casella apposita - ma allo stesso tempo diversa: anziché indicare le parole chiave, la modalità migliore è porre una domanda in linguaggio naturale, «come si farebbe in una conversazione» sottolinea Sam Altman, CEO di OpenAI.

Tutto ciò è l'avverarsi dei peggiori incubi di Google, che sin dal debutto delle intelligenze artificiali teme una loro irruzione nel settore dei motori di ricerca; è un incubo anche per Microsoft, che proprio dell'integrazione con Bing ha fatto uno dei punti di forza del suo Copilot.

La maggiore comodità di ChatGPT Search dovrebbe risiedere nella capacità di rispondere efficacemente a questioni complicate, evitando all'utente di dover scandagliare un'infinita serie di risultati fino a trovare quello più adatto.

In uno scenario del genere non bisogna d'altra parte scordare la raccomandazione che OpenAI stessa pone in calce alle pagine di ChatGPT: «ChatGPT può commettere errori. Considera di verificare le informazioni importanti». Senza contare le questioni riguardanti l'imparzialità, un problema che peraltro affligge anche i motori di ricerca tradizionali.

Qualora non si sia soddisfatti delle risposte fornite da ChatGPT si può, direttamente da ChatGPT Search, eseguire una ricerca secondo metodi più usuali: cliccando sull'icona a forma di globo viene restituito un familiare elenco di risultati.

Il debutto della ricerca nel web ha effetti anche sulle conversazioni con il chatbot: ora esso include link alle fonti da cui trae le proprie informazioni e ai siti di notizie con cui OpenAI ha stretto un accordo di collaborazione.

ChatGPT Search è già disponibile per gli utenti dei livelli Plus e Team; presto lo sarà anche per quelli dei livelli Enterprise e Edu; quindi la ricerca sarà aperta a tutti, anche agli utenti della versione gratuita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Google un nuovo motore di ricerca per scienziati e giornalisti
Ricerca avanzata di immagini in Rete
Lista di query di ricerca e consigli per gli utenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
16-11-2024 14:46

Lo faccio ad ogni visita al camposanto.
14-11-2024 12:03

Dì loro da parte mia che hanno fatto un ottimo lavoro :wink: Leggi tutto
14-11-2024 09:18

Il mio di 60 MB, per l'epoca era un investimento a lungo termine. Se penso che oggi nemmeno più si trovano i dischi sotto 1 TB...
14-11-2024 07:43

il PC DOS era il 4.0.1 su diskette IBM che permetteva di formattare il disco rigido anche da 40 MB ( ma il mio era di solo 20 MB :evil: ) Leggi tutto
13-11-2024 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics