Internet delle Cose: temere il vecchio o il nuovo?

Cassandra Crossing/ Per essere sicuri, dicono, è necessario gettare i vecchi oggetti IoT e sostituirli con altri nuovi. Ma bisogna temere di più i nuovi o i vecchi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2025]

cassandra nabaztag01
Imamgine: Nabaztag

Non solo i 24 informatissimi lettori di Cassandra, ma chiunque si abbeveri, anche se di rado, alle notizie tecnologiche disponibili in Rete e fuori, si sarà imbattuto negli allarmi contro le "cose" informatiche vecchie, in particolare gli oggetti dell'Internet of Things.

Questi articoli grondano di saggezza e buone intenzioni, ed eccone qui un esempio recentissimo che mette in guardia dagli oggetti IoT non più aggiornabili. Dice solo cose giuste. Come dargli torto!

Al pari di tutti gli hardware e i software ordinari, i vecchi oggetti IoT contengono certamente numerosi bug, magari anche a livello di progetto.

I Nabaztag di Cassandra hanno firmware abbandonati rispettivamente dal 2005, 2007 e 2010, connessioni parzialmente in chiaro, alcuni non hanno nemmeno CPU ma microcontrollori; non c'è insomma nessuna possibilità che siano sicuri.

Ah, non sapete cosa sia un Nabaztag? A voi una chiacchierata sull'argomento e un intero corso.

Eppure questi Nabaztag stanno online nella loro rete locale, senza che Cassandra sia impazzita o abbia sgarrato ai suoi stessi precetti. Come è possibile? Intanto proseguiamo; ci torneremo sopra.

Quello che abbiamo detto dei Nabaztag vale anche per qualsiasi altro oggetto sia attaccato alla nostra rete locale (a cominciare dal modem) o direttamente a noi (smartphone, orologio, braccialetto fitness).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Gli oggetti vecchi, pericolosi perché abbandonati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nabaztag/tag, il cyberconiglio di seconda generazione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Precisare: James Purefoy o Hugo Weaving? :P
16-7-2025 08:14

Leggi tutto
15-7-2025 17:01

Comunque il risultato migliore si otteneva con la mimetica che all'inizio della naja era tutta di un verde abbastanza scuro uniforme ed arrivava alla fine di un verdino stinto indefinibile e con le cerniere marroncine... Leggi tutto
8-6-2025 10:47

Ho visionato lo spot: il ragazzo era sconcertato perché ha sbagliato lavaggio e la maglia gli si era irrimediabilmente rimpicciolita! Hanno pensato: se mostro un maschio imbecille, nessuno si offenderà ad affiancarle una ragazza incapace. Invece hanno finito per offendere entrambi. (E qui chioso con un aneddoto. Durante il servizio... Leggi tutto
8-6-2025 08:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics