Windows Recall: VeraCrypt si mette al riparo dagli screenshot

Come già Signal, l'app crittografica impedirà di catturare le informazioni sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2025]

veracrypt recall screenshot
Foto di Dayne Topkin.

L'utility di crittografia open source VeraCrypt ha rilasciato la versione 1.26.24, introducendo una funzione che disattiva di default Microsoft Recall e altri strumenti di registrazione dello schermo. Disponibile per Windows, Linux e macOS, questa versione rafforza la sicurezza nascondendo la finestra del programma da qualsiasi tentativo di cattura dello schermo, sia da parte di Recall che di altri software di terze parti.

Come ormai tutti gli utenti di Windows dovrebbero sapere, Microsoft Recall cattura screenshot del desktop ogni cinque secondi, alimentando un modello AI per consentire agli utenti di ritrovare file o attività tramite frasi in linguaggio naturale. Tuttavia, la funzione ha suscitato molte critiche per i rischi alla privacy, poiché memorizza dati sensibili, come numeri di carte di credito, in un database SQLite (originariamente in testo semplice, vulnerabile a malware o attacchi locali). Dopo un lancio ritardato e una revisione che ha reso Recall opzionale e crittografato, le preoccupazioni persistono, spingendo sviluppatori come quelli di VeraCrypt a introdurre contromisure.

La protezione anti-screenshot di VeraCrypt, abilitata di default su Windows, impedisce la cattura della sua finestra, garantendo che i dati sensibili, come password o chiavi di crittografia, non vengano registrati. Gli utenti possono disattivare questa funzione, ma gli sviluppatori consigliano di mantenerla attiva, soprattutto per chi gestisce informazioni finanziarie o personali.

La mossa di VeraCrypt non è unica: non molti giorni fa anche Signal ha introdotto una funzione analoga per evitare gli screenshot di Recall, segno che i produttori di applicazioni hanno colto la preoccupazione degli utenti, i quali da una lato non vogliono rinunciare alla comodità di Recall ma dall'altro vogliono limitare quanto viene registrato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows Recall cattura anche i dati sensibili, nonostante i filtri
Microsoft: Recall può attendere ancora
Microsoft: Windows Recall non si potrà disinstallare
Windows Recall torna in ottobre
Microsoft rimanda ufficialmente Windows Recall
L'alternativa open source a Windows Recall
Windows Recall? È pieno di buchi di sicurezza
Total Rekall

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sarei curioso di saper quanti sono quegli utenti che ritengono Recall comodo e utile, onestamente non ci ho ancora trovato una ragione di esistere se non per i comodi di M$. Leggi tutto
5-6-2025 18:56

{max}
Scusate ma non ho capito cosa c'entra il codice di VeraCrypt (anche oggetto di audit) con il prodotto dell'algoritmo di codifica.
5-6-2025 10:01

Microsoft ha anche qualcos'altro oltre ai sorgenti: il potere insindacabile di estromettere le applicazioni riottose dalle proprie installazioni. Banalmente: o mi dai i poteri della supermucca anche dove non riesco a prendermeli con la forza, o sei fuori. Ed č per questo che Signal, Veracrypt e tutti quelli che verranno dovrebbero... Leggi tutto
4-6-2025 15:03

E vero che puoi avere le chiavi universali, ma se uno ci mete anche un blocca sterzo dietro la porta e un pochino difficile ( non dico impossibile) entrarci comodi. Microsoft ha il codice sorgente, ed in teoria dovrebbe conoscerne tutti i segreti, anche se negli ultimi tempi, gli avvenimenti che si susseguono con una certa frequenza... Leggi tutto
4-6-2025 14:45

Somiglia sempre di pių all'affittuario in un residence che chiude a chiave la porta di casa illudendosi che il gestore non abbia tutti i passepartout. :roll:
4-6-2025 12:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Pių amici ho, meglio č
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1283 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics