Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA

Microsoft prevede un futuro in cui interagiremo col PC esclusivamente tramite gli agenti IA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2025]

windows 2030

È ambiziosa la «visione» di Microsoft per il futuro del suo sistema operativo, presentata nel primo episodio della serie Windows 2030 Vision (che riportiamo in fondo all'articolo), un progetto che esplora come l'intelligenza artificiale possa trasformare radicalmente l'esperienza utente nei prossimi cinque anni. In un video di sette minuti, David Weston, Corporate Vice President of Enterprise & OS Security, descrive un futuro in cui mouse e tastiera diventato obsoleti, tanto da venir guardati come le nuove generazioni guardato MS-DOS. Al loro posto ci sono agenti IA multimodali, capaci di interpretare comandi vocali, visivi e contestuali, che diventano il cuore dell'interazione con Windows.

Il fulcro di Windows 2030 Vision è l'adozione di un'IA "agentica", un concetto che va oltre l'attuale assistente Copilot. Questi agenti non si limitano a rispondere a domande o eseguire compiti specifici, ma sono in grado di comprendere il contesto dell'utente, "vedendo" ciò che vede sullo schermo, "ascoltando" i comandi vocali e anticipando le necessità attraverso un'analisi in tempo reale. Per esempio, un agente IA potrebbe osservare un documento aperto, suggerire modifiche basate sul contenuto o coordinare attività tra più applicazioni senza che l'utente debba navigare manualmente tra finestre. Weston sottolinea che questa evoluzione renderà l'interazione con il PC «naturale» e fluida, eliminando la dipendenza da input fisici tradizionali.

Tutto ciò prende le mosse dai progressi già realizzati con funzionalità come Copilot Vision, che consente all'IA di Microsoft di analizzare il contenuto dello schermo in tempo reale, offrendo suggerimenti contestuali o rispondendo a domande su ciò che l'utente sta visualizzando. Per esempio, un utente che modifica una foto in Adobe Photoshop potrebbe ricevere consigli su come regolare l'illuminazione, mentre un giocatore potrebbe ottenere strategie basate su ciò che accade nel videogioco. Windows 2030 Vision porta questo concetto a un livello superiore, immaginando un sistema operativo in cui l'IA è integrata in ogni aspetto, dalla gestione delle applicazioni alla personalizzazione delle impostazioni. Microsoft starebbe già sviluppando prototipi interni per testare questa nuova esperienza utente, anche se non è chiaro se tali innovazioni saranno già introdotte con un ipotetico Windows 12, atteso per il 2026, o in versioni successive.

L'approccio di Microsoft riflette una strategia più ampia che ha spostato l'azienda verso un'integrazione sempre più profonda dell'IA in tutti i suoi prodotti. I risultati finanziari del 2025 paiono confermare il successo di questa direzione, con una crescita significativa trainata da servizi come Azure e Copilot. Tuttavia, la visione per il 2030 solleva interrogativi su quanto gli utenti siano pronti ad abbandonare paradigmi consolidati come mouse e tastiera. Weston stesso riconosce che il passaggio a un'interfaccia basata sull'IA richiederà un cambiamento culturale, paragonabile a quello vissuto con l'introduzione delle interfacce grafiche negli anni '80.

Un aspetto critico della Windows 2030 Vision è la necessità di bilanciare innovazione e accessibilità. L'IA multimodale richiede hardware avanzato, come i Copilot+ PC, che integrano processori con unità di elaborazione neurale (NPU) per gestire carichi di lavoro IA in locale. Ciò potrebbe escludere gli utenti con dispositivi più datati, un problema già evidente con la transizione a Windows 11, che ha lasciato indietro milioni di PC non compatibili. Microsoft sembra consapevole di questa sfida e afferma di lavorare per ottimizzare le sue tecnologie IA.

La sicurezza è un altro tema centrale. L'IA agentica, che può osservare e interagire con tutto ciò che appare sullo schermo, solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla possibilità che i dati raccolti possano finire in mano a malintenzionati. Microsoft ha già affrontato critiche per funzionalità come Recall, che scatta istantanee automatiche dello schermo, e ha risposto rendendo Copilot Vision completamente opt-in, con i dati eliminati al termine di ogni sessione e non utilizzati per l'addestramento. Per il 2030, l'azienda dovrà garantire che gli agenti IA rispettino standard rigorosi di protezione dei dati, soprattutto in contesti aziendali dove la sicurezza è cruciale. David Weston sottolinea che la Windows 2030 Vision includerà misure robuste per prevenire abusi, come l'accesso non autorizzato a contenuti sensibili o l'uso improprio dell'IA per generare contenuti dannosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La seduzione dell'IA, spiegata
OpenAI: GPT-4 fa un po' schifo

Commenti all'articolo (3)

Probabilmente metteranno una tastiera virtuale e uno schermo touch. Così il PC diventa uno smartphone una volta per tutte. Io non ci vedo tutta questa innovazione. Leggi tutto
11-8-2025 10:21

Lo dicavano anche negli anni 90, ai tempi di Dragon NaturallySpeaking... :umpf:
10-8-2025 20:05

{Stefano}
Il problema di questi annunci ambiziosi è che non considerano tutti i possibili usi di un pc. Ok l’annuncio sembra figo, ma come la mettiamo con chi vuole un po’ di privacy? Io mi sto facendo i fatti miei e dovrei dare input vocali al pc così che tutti quelli che sono vicini a me possano sentire quello che sto facendo. In... Leggi tutto
10-8-2025 17:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5349 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics