MediaWorld lancia il noleggio per privati: laptop, smartphone e tablet adesso non si acquistano più



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2025]

mediaworld noleggio
Foto di NSYS Group.

MediaWorld ha introdotto un servizio di noleggio per dispositivi elettronici dedicato ai consumatori privati. Questo programma consente di utilizzare smartphone, tablet e laptop senza acquistarli, attraverso contratti di locazione operativa della durata di 12, 24 o 36 mesi. Gli utenti pagano un canone mensile fisso, senza anticipo né costi di gestione iniziale, e la procedura è completamente digitale, accessibile sia online che nei negozi fisici. Al termine del contratto, i dispositivi principali devono essere restituiti, mentre gli accessori inclusi, come cavi o custodie, restano al cliente. Il noleggio comprende anche una polizza assicurativa che copre furti e danni accidentali, offrendo così una sicurezza aggiuntiva rispetto alle garanzie standard. È previsto anche un diritto di recesso entro 14 giorni dalla firma del contratto, senza costi.

Il servizio si applica a dispositivi con un valore minimo di 350 euro IVA inclusa; si tratta quindi di prodotti di fascia media e alta. Ifis Rental Services, già operativa nel noleggio per aziende, ha adattato il modello al mercato retail, promuovendo un approccio basato sull'uso temporaneo piuttosto che sul possesso. Questo sistema si differenzia dalle formule di rateizzazione tradizionali, dove l'utente acquisisce la proprietà del prodotto. Qui, invece, il dispositivo torna al fornitore alla fine del contratto, ma è possibile avviare un nuovo noleggio per passare a un modello aggiornato. L'obiettivo dichiarato da MediaWorld per questa iniziativa è rendere la tecnologia più accessibile, eliminando la barriera del costo iniziale e favorendo un consumo più sostenibile, perché i dispositivi vengono riutilizzati o ricondizionati. L'evidente "effetto collaterale" di tutto ciò è che l'utente resta legato al fornitore.

Per chi ama acquistare prodotti di ultima generazione la proposta può essere attraente: la possibilità di sfoggiare l'ultimo modello di smartphone è decisamente più a portata di mano se non si devono sborsare subito centinaia di euro ma è possibile pagare un canone mensile che, a seconda del dispositivo, potrebbe variare tra 20 e 50 euro, per un paio d'anni. Prima di procedere occorre ovviamente considerare se il costo totale del noleggio, se confrontato con l'acquisto diretto o rateale, possa risultare più elevato; inoltre la restituzione obbligatoria richiede una certa pianificazione, e danni non coperti dalla polizza o ritardi nella riconsegna potrebbero comportare penali. Inoltre, il modello si scontra con una preferenza culturale per la proprietà, specialmente per dispositivi personali come smartphone, percepiti come una sorta di estensione dell'identità individuale.

MediaWorld peraltro non è sola a muoversi in questa direzione. Servizi simili, come l'abbonamento smartphone di Kena con Subbyx o il Samsung Smart Rent indicano un crescente interesse per modelli di consumo basati su abbonamenti, simili a quelli già affermati nel settore del software, come Adobe Creative Cloud o Microsoft 365. Questi precedenti suggeriscono che il noleggio possa attrarre un segmento di consumatori più giovane o tecnologicamente orientato, abituato a piattaforme come Netflix o Spotify, dove l'accesso prevale sul possesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
YouTube, arriva Premium Lite a prezzi accessibili
Chrome per le aziende sarà a pagamento
Non possiederai mai più una stampante HP (e sarai felice)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1952 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics