Conto alla rovescia per l'addio a Google Cloud Print

Dal 1 gennaio 2021 non sarà più disponibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2020]

google cloud print

Non è solo Adobe Flash ad avviarsi verso il patibolo in questa fine di 2020: anche Google Cloud Print si prepara a fare lo stesso, come annunciato da Google già più di un anno fa.

Il 31 dicembre, infatti, il servizio lanciato per consentire ai dispositivi Chrome OS di stampare verrà definitivamente abbandonato.

Per molti utenti non cambierà nulla, salvo una piccola seccatura quando cercheranno di stampare dallo smartphone o dal tablet e noteranno che il servizio predefinito - Cloud Print, appunto - non è più disponibile.

Altri sentiranno maggiormente la mancanza di quello che s'era trasformato in un modo pratico per condividere facilmente una stampante su più dispositivi, seppure in maniera un po' limitata.

Ci auguriamo che tutti costoro abbiano nel frattempo trovato altri sistemi per arrivare al medesimo risultato: il tempo ormai è proprio agli sgoccioli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Ruz}
Ormai di Google si puo' usare solo il motore di ricerca e la mail - il resto e' sempre in bilico: se va bene dura due/tre anni, poi lo cancellano e arrivederci: ok, e' gratis, pero' non ci si puo' fare troppo affidamento.
3-2-2021 10:30

era comodo per stampare da lontano sulla propria stampante molto diretto ho HP e HP ha il suo sistama di stampare inviando una mail alla stampante ma spesso comporta una pagina in piu di intestazione
1-1-2021 11:08

{aldolo}
era una soluzione ad un problema creato da google stessa, con android completamente privo di supporto per le stampanti. adesso i produttori di stampanti si sono adeguati. a caro prezzo perché per stampare serve una quantità di software mostruoso, mica un driver.
31-12-2020 04:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1619 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics