Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2025]

windows 11 speed test
Foto di Alena Lavrova.

Microsoft ha introdotto una nuova funzionalità nelle versioni di anteprima di Windows 11 che consente di eseguire un test di velocità della connessione a Internet direttamente dalla barra delle applicazioni, senza dover ricorrere ad applicazioni di terze parti o a siti web esterni. Questa opzione, scoperta e condivisa inizialmente da un utente del programma Windows Insider su X, è attualmente disponibile solo nelle build Canary, Dev e Beta del sistema operativo. Non si tratta di uno strumento completamente nativo sviluppato da Microsoft, ma di un collegamento rapido che apre un test basato sull'infrastruttura di Bing e Ookla, il provider noto per Speedtest.net. L'URL utilizzato per il test reindirizza a una pagina web legata agli Strumenti di Bing nel browser predefinito dell'utente.

Per accedere al test, l'utente deve cliccare con il tasto destro sull'icona di rete nell'area di notifica in fondo alla barra delle applicazioni. Nel menu contestuale che appare è presente una nuova opzione denominata Perform speed test. In alternativa, aprendo il pannello rapido delle impostazioni di rete (tramite il menu Start o la scorciatoia Win + A, selezionando la sezione Wi-Fi) si trova un pulsante dedicato posizionato accanto al bottone di aggiornamento della rete. Cliccando su di esso, il sistema avvia il browser e carica la pagina di test, dove il processo automatico misura le performance della connessione verso server selezionati da Ookla. I risultati includono velocità di download e upload in Mbps, latenza in ms e jitter, fornendo un quadro completo simile a quello offerto da strumenti a sé stanti.

Microsoft non ha ancora rilasciato note ufficiali sul rilascio pubblico della funzionalità; i primi feedback provenienti dagli Insider suggeriscono possibili miglioramenti, come l'introduzione di un widget dedicato o di un test senza browser.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'iPhone 12 perde la connessione all'improvviso
Android, un dispositivo su tre smetterà di accedere ai siti Https

Commenti all'articolo (1)

Sento una denuncia UE per abuso di posizione dominante in arrivo...
16-9-2025 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics