Lionsgate: "IA non è capace di generare interi film". La questione dei diritti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2025]

lionsgate film ai
Foto di Denise Jans.

La collaborazione annunciata nel settembre 2024 tra Lionsgate (studio hollywoodiano distributore di franchise come John Wick, The Hunger Games e Saw) e Runway (startup specializzata in generazione video IA) non ha portato tutti i frutti sperati. L'accordo, descritto come il primo del suo genere tra un grande studio e un fornitore di servizi IA, mirava a creare un modello esclusivo addestrato sulla biblioteca Lionsgate - oltre 20.000 titoli di film e TV - per generare scene, trailer e potenzialmente interi lungometraggi. Il progetto ha prodotto risultati limitati, evidenziando la distanza tra le ambizioni iniziali e le realtà tecniche e legali dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel cinema.

L'annuncio iniziale aveva generato ottimismo: Michael Burns, vicepresidente di Lionsgate, aveva parlato di «opportunità di creazione contenuti all'avanguardia ed efficienti dal punto di vista economico», con applicazioni immediate in pre-produzione e post-produzione, come la generazione di storyboard, l'applicazione di effetti speciali e la rimozione di ombre o microfoni presenti nelle riprese. Runway, con investimenti da Google, Nvidia e Salesforce, avrebbe sviluppato un modello personalizzato per «potenziare» il lavoro dei realizzatori di film, riducendo per esempio i costi in scene d'azione complesse.

Cristóbal Valenzuela, co-fondatore e CEO di Runway, aveva enfatizzato come l'AI potesse «accelerare il progresso attraverso sfide creative», allineandosi a un ecosistema che include già strumenti usati in film come Everything Everywhere All at Once. Tuttavia, arrivati a settembre 2025, la collaborazione ha accumulato ritardi: a questo punto Lionsgate continua a esplorare iniziative IA su più fronti, ma non più in modo esclusivo con Runway. Le sfide principali ruotano intorno alla quantità e alla qualità dei dati necessari per addestrare modelli AI efficaci. Una fonte anonima ha dichiarato a The Wrap: «Il catalogo Lionsgate è troppo piccolo per creare un modello. In effetti, persino quello di Disney lo è».

Per generare video coerenti, i modelli richiedono dataset enormi: Runway's Gen-4 è stato testato su cortometraggi e video musicali, ma per prodotti cinematografici servono Terabyte di materiale diversificato per catturare fisica, illuminazione, muscolatura umana e contesto narrativo. Per quanto vasto, il catalogo Lionsgate è focalizzato su generi specifici come action e horror, limitando la possibilità di usarlo in maniera generalizzata. I paragoni con i concorrenti non fanno che sottolineare il problema: Google's Veo 3, addestrato sull'intera libreria YouTube, ancora presenta difetti in coerenza e controllo; Adobe's Firefly integra modelli multipli da Google, OpenAI e Luma AI's Ray3 per risultati più robusti, ma anche qui i limiti persistono per produzioni professionali.

A queste barriere tecniche si aggiungono le complicazioni legali legate al copyright. La IA generativa solleva interrogativi su chi detenga i diritti quando un modello crea dal materiale che ha "studiato" le sembianze degli attori di cui ha bisogno, o i dialoghi "originali" che questi pronunceranno: «Nell'industria cinematografica e TV, ogni produzione ha vari detentori di diritti», spiega Ray Seilie, avvocato presso Kinsella Holley Iser Kump Steinsapir LLP. «Ora che esiste questa tecnologia per creare video IA di un attore che dice qualcosa di non detto, gestire quei diritti diventa spinoso».

Nonostante i contrattempi, gli esperimenti di Lionsgate non sono ancora terminati: l'azienda ha testato la IA per compiti mirati, come la generazione di versioni edulcorate di certi titoli per spettatori giovani, riducendo la necessità di costose riprese alternative. L'impressione è che per poter generare un film completo con la IA servano ancora mesi o anni: clip di pochi secondi sono fattibili, ma narrazioni coerenti che durino sui 90 minuti richiedono un editing umano estensivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Oltre 200 film in DVD sono ormai illeggibili
Prime Video, adesso il doppiaggio lo fa la IA
Vent'anni di YouTube, la nuova televisione
I Beatles (e la IA) candidati a due Grammy
La IA che prevede i crimini dai filmati di videosorveglianza
Imitare non è lecito se l'intento è ingannare
ChatGPT ha copiato la voce di Scarlett Johansson? Il Grande Saccheggio dell'IA
La valle inquietante
Sora genera video sintetici perfetti in HD
IA: il collasso, reloaded
Ricordiamo Topolino e Steamboat Willie per il motivo sbagliato

Commenti all'articolo (1)

Sarà imbarazzante per Lionsgate dover ammettere che aver firmato un accordo sulla falsariga "io mi prendo i tuoi dati e in cambio ti prometto che cercherò di farci dei films" li fa percepire come pessimi strateghi di business... :inc: (ed ora sotto a chi tocca, Disney!)
25-9-2025 12:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1540 voti)
Settembre 2025
Disney+ aumenta i prezzi: rincari già operativi negli USA. In Italia entro fine anno
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics