Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2025]

pezzotto multe 16000 euro
Foto di Jeshoots.

La lotta alla pirateria audiovisiva in Italia potrebbe intensificarsi in maniera importante grazie a una nuova proposta: inasprire le multe per gli utenti di IPTV illegali, note come "pezzotto", portandole da un massimo di 5.000 euro a oltre 16.000 euro. L'idea arriva da Marco Osnato, deputato di Fratelli d'Italia e presidente della Commissione Finanze, che in un'intervista a Open ha definito le sanzioni attuali «troppo limitate» e «prive di deterrenza». La proposta mira a colpire chi utilizza piattaforme illegali per accedere a contenuti protetti da copyright, in particolare eventi sportivi come le partite di calcio trasmesse da DAZN e Sky. Il possibile innalzamento delle multe ha già acceso un dibattito su proporzionalità, privacy e fattibilità, con reazioni contrastanti tra utenti e operatori del settore.

La "legge anti-pezzotto" (n. 93/2023) consente già oggi multe che vanno da 154 a 5.000 euro per gli utenti di IPTV illegali, con 2.189 persone sanzionate quest'anno in 80 province italiane. Queste sanzioni, applicate grazie alla piattaforma Piracy Shield attiva da febbraio 2024, si basano su pagamenti tracciabili come carte di credito che permettono alla Guardia di Finanza di identificare gli abbonati. Osnato sostiene che l'attuale massimo di 5.000 euro per recidivi non scoraggia abbastanza, proponendo di triplicare la sanzione per renderla «veramente dissuasiva». La proposta è ancora in fase di discussione; potrebbe essere integrata nel quadro normativo esistente, che già prevede il blocco dei siti pirata entro 30 minuti dalla segnalazione tramite Piracy Shield.

Stando ai dati ufficiali, l'impatto economico della pirateria è significativo: si stima che il pezzotto sottragga oltre 300 milioni di euro all'anno al sistema calcio, danneggiando emittenti come DAZN e Sky e l'intera filiera sportiva. Un'indagine FAPAV del 2023 rivela che 11,8 milioni di italiani utilizzano IPTV illegali: il 38% per eventi sportivi, ma anche per film (76%) e serie TV (58%). Le autorità stanno intensificando i controlli, supportate da AGCOM e dalla Guardia di Finanza: oltre alle multe i gestori di reti pirata rischiano fino a 3 anni di carcere e sanzioni da 2.582 a 15.493 euro.

Al di là delle perplessità sull'entità della multa, numerose critiche si concentrano sull'opportunità di continuare ad affidare i controlli alla piattaforma Piracy Shield: errori di blocco di siti legali a causa di IP condivisi hanno sollevato dubbi sulla sua precisione, spingendo AGCOM a sviluppare una versione 2.0 che dovrebbe evitare questi abbagli. Dal punto di vista della privacy, una sentenza europea del 2024 ha stabilito che le normative in merito non possono proteggere gli utenti di IPTV illegali, facilitando così l'identificazione tramite dati dei provider. Le sfide per le autorità si spostano quindi sulla difficoltà di tracciare pagamenti non elettronici come criptovalute o ricariche anonime e l'uso di VPN per eludere i controlli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

ci sono persone che non possono economicamente pagare al mese 44,99 € a DAZN, + 37,80 € a SKY + 6 euro ad Amazon prime per la migliore partita di calcio del mercoledì in coppa campioni, perché vuol dire 87 euro circa al mese per dieci mesi che per una famiglia normale di operai, impiegati, artigiani contadini, tutti rigorosamente... Leggi tutto
23-7-2025 19:29

Può veramente dirsi occulto un crimine che passa dalla Rete con un sistema di sorveglianza che lo traccia? Perché credi che i delinquenti che offrono questi accrocchi pretendano pagamenti digitali, se non per vincolare gli utenti alle proprie stesse violazioni? Leggi tutto
23-7-2025 08:07

{maritno}
La proposta può essere sbagliata quanto volete, ma alla fine gli insulti ad hominem nei commenti a che servono? Il fatto che lo sport produca evasione fiscale, può essere vero quanto volete, ma non è colpa di chi guarda le partite legalmente; è un argomento fallace, non importa se vero. Piuttosto,... Leggi tutto
23-7-2025 05:36

È fin troppo facile fare un parallelo con le "grida" di manzoniana memoria. Tradotto: si spera che inasprendo la pena si scoraggi il crimine, ma se il crimine avviene in modo occulto non c'è pena che tenga. Identificare un utente di stream illegali è tuttora un terno al lotto, e il successo dipende soprattutto dalla imperizia,... Leggi tutto
22-7-2025 22:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (379 voti)
Luglio 2025
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 luglio


web metrics