Ritaglia, filtra, migliora: modifica le immagini con la voce, su Android



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2025]

Google ha introdotto una nuova funzione per Android che consente di modificare le foto tramite comandi vocali, con l'intento di rendere l'editing più accessibile e "naturale". Disponibile inizialmente per i dispositivi Pixel e per alcuni modelli compatibili con Android 14, la novità sfrutta l'integrazione tra Google Assistant e l'app Foto: permette agli utenti di eseguire operazioni come ritagliare, ruotare, applicare filtri o migliorare l'immagine semplicemente parlando.

Il funzionamento è semplice: basta aprire una fotografia e attivare l'assistente vocale con il comando «Hey Google», dando poi istruzioni come «Ritaglia questa foto», «Applica il filtro "vivace"» o «Rimuovi gli "occhi rossi. Il sistema interpreta il comando e applica la modifica in tempo reale, offrendo anche la possibilità di annullare o ripetere l'operazione. La funzione si basa su modelli linguistici avanzati e su un riconoscimento contestuale delle immagini, che consente di adattare le modifiche al contenuto visivo. PER esempio, dicendo «Rendi il cielo più blu», l'algoritmo identifica l'area corrispondente e ne regola la saturazione. Google ha dichiarato che l'obiettivo è quello di rendere l'editing fotografico più immediato, senza dover navigare tra menu complessi o strumenti tecnici.

Al momento, la modifica vocale è limitata a operazioni di base. Google ha già annunciato l'intenzione di estendere il supporto a funzioni più avanzate: la rimozione di oggetti, il miglioramento selettivo e la generazione di contenuti tramite IA. La novità si inserisce nel più ampio contesto di evoluzione dell'assistente vocale, che sta diventando sempre più multimodale e capace di interagire con diverse app e servizi.

Per gli utenti Android si tratta di un passo verso un'esperienza fotografica più «naturale e personalizzata», che mira a ridefinire il modo in cui si gestiscono le immagini sullo smartphone. La funzione è in fase di distribuzione e sarà disponibile globalmente entro le prossime settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lensa AI, avatar personali bellissimi ma a rischio
Come ripristinare il Visualizzatore di Foto di Windows 7 in Windows 10 e 11
Il sito che colora le foto in bianco e nero

Commenti all'articolo (1)

Ma nooo... Leggi tutto
27-9-2025 11:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! Č molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona cosė
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
Č una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics