SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2025]

spid poste pagamento
Immagine: Poste

Poste Italiane si starebbe preparando a introdurre un modello a pagamento per il servizio SPID, seguendo la direzione già intrapresa da altri identity provider come Aruba, InfoCert e Register. Il costo previsto sarebbe di circa 5 euro all'anno, una cifra che potrebbe impattare su oltre 30 milioni di utenti attivi, rendendo a pagamento un servizio che finora è stato gratuito per la maggior parte dei cittadini.

La decisione arriva in un momento particolare per l'identità digitale in Italia. Il sistema SPID, attivato nel 2016 per semplificare l'accesso ai servizi pubblici online, è destinato a essere gradualmente sostituito dal nuovo European Digital Identity Wallet, previsto dal regolamento eIDAS 2.0. Tuttavia il passaggio non sarà immediato: il wallet europeo dovrebbe entrare in funzione tra il 2026 e il 2027, lasciando un periodo di coesistenza tra SPID (la cui dismissione non è comunque stata ufficialmente annunciata) e le nuove soluzioni.

Poste Italiane, che gestisce circa il 70% delle identità SPID in Italia, si troverebbe in una fase di valutazione del nuovo modello economico, e per questo motivo non ha ancora ufficializzato né il prezzo né la data di entrata in vigore delle nuove condizioni. Il passaggio a SPID a pagamento solleva interrogativi sulla sostenibilità del sistema e sull'equità dell'accesso ai servizi digitali. Se da un lato gli identity provider lamentano costi di gestione elevati e nessun contributo pubblico, dall'altro il rischio è quello di creare una barriera economica all'uso di strumenti ormai essenziali per interagire con la pubblica amministrazione, come l'INPS, l'Agenzia delle Entrate, il Fascicolo Sanitario Elettronico e i servizi comunali.

Il governo, attraverso il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha avviato tavoli tecnici per definire il futuro dell'identità digitale in Italia, cercando di bilanciare sostenibilità economica, interoperabilità europea e inclusione sociale. Alcune ipotesi prevedono che il portafogli europeo possa essere gratuito per i cittadini, con SPID mantenuto come sistema complementare per un periodo transitorio. Nel frattempo gli utenti sono invitati a tenere sotto controllo le comunicazioni ufficiali dei propri provider SPID e a valutare eventuali alternative, come la Carta d'Identità Elettronica (CIE), che offre funzionalità simili e non prevede costi ricorrenti per l'autenticazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

@Nik62 Vero ma purtroppo chi si dovrebbe occupare e preoccupare di ciò - in primis il legislatore - contribuisce solo alla confusione generale... :roll:
8-11-2025 14:13

Diciamo che questi continui cambi nei metodi di identificazione mandano sicuramente in crisi una bella fetta di cittadini diversamente tecnologici, specialmente i meno giovani, che arrancano sempre più a stare al passo coi tempi e fino a che si tratta di svago o intrattenimento amen, ma quando si tratta di servizi essenziali per la vita... Leggi tutto
2-11-2025 08:52

Grazie del link, ho notato infatti una bella sequenza di problemi recenti proprio di accesso e funzionamento dell'app, ripeto io ce l'ho anche se non la uso per lo SPID e, a parte il fatto che è piuttosto complessa e non proprio così user friendly, a me continua a funzionare regolarmente.
7-10-2025 18:27

Se leggi le recensioni sul GPS, le segnalazioni sono numerose. Semplicemente a molti utenti l'applicazione va in errore all'apertura e concede l'accesso solo tramite OTP e credenziali, il tutto trasversalmente a marca, modello e versione del telefono usato.
7-10-2025 10:14

Stavo cercando in rete ma non sono ancora riuscito a trovare nulla di recente (le notizie pertinenti che ho trovato risalgono ad uno o due anni fa), ti riferisci al solo uso dello SPID di Poste - che peraltro io non utilizzo avendo lo SPID con altro provider - o in generale al funzionamento della app?
6-10-2025 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4206 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics