Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2025]

Il Garante per la Privacy ha bloccato l'app Clothoff, che generava immagini di nudo tramite AI, per «gravi rischi alla dignità» e alla protezione dei dati personali, specie nei confronti dei minori.

Clothoff è un'applicazione basata su intelligenza artificiale che consente di generare immagini di nudo a partire da fotografie reali. Il servizio, accessibile anche gratuitamente, permette agli utenti di caricare una foto e ottenere una versione "svestita" della persona ritratta, senza alcuna verifica del consenso e senza indicazioni che il contenuto sia artificiale. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d'urgenza e con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati personali degli utenti italiani, bloccando di fatto l'operatività dell'app nel nostro Paese.

La società che gestisce Clothoff ha sede nelle Isole Vergini Britanniche, e il provvedimento del Garante si inserisce in un'indagine più ampia volta a contrastare le cosiddette «app di nudificazione"» che sfruttano l'AI generativa per creare contenuti sessualmente espliciti, anche a partire da immagini di minori. Il rischio, secondo l'Autorità, è elevato: la mancanza di strumenti di verifica dell'età e del consenso, unita all'assenza di watermark o avvisi che segnalino la natura sintetica dei contenuti, espone le persone ritratte a violazioni della privacy, danni alla reputazione e abusi, con particolare gravità nei confronti dei soggetti vulnerabili.

Il caso Clothoff ha suscitato allarme anche per la facilità d'uso: chiunque, inclusi i minorenni, può generare immagini deepfake pornografiche senza alcun controllo. Il Garante ha sottolineato come questi strumenti rappresentino una minaccia concreta alla dignità della persona, e ha richiamato le disposizioni del GDPR che impongono tutele rafforzate in presenza di trattamenti ad alto rischio. L'intervento è stato motivato anche da segnalazioni provenienti da gruppi online e siti web, già oggetto di inchieste legali, che hanno evidenziato la diffusione incontrollata di contenuti manipolati.

Dal punto di vista tecnico, Clothoff utilizza modelli avanzati di AI per sovrapporre volti reali su corpi digitali o per generare immagini completamente sintetiche. La mancanza di trasparenza e di meccanismi di controllo rende difficile distinguere i contenuti artificiali da quelli autentici, alimentando fenomeni come il revenge porn e la diffusione di materiale lesivo. Il Garante ha avviato un'indagine formale e potrebbe imporre sanzioni amministrative o obblighi di adeguamento alla società responsabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Manderesti le tue foto osé a Facebook per prevenire il revenge porn?
Google elimina il revenge porn dai risultati
Google blocca le vendette osé
Miniguida contro il sexting e le sue estorsioni

Commenti all'articolo (5)

Potresti essere sorpreso dalla pochezza di certi individui, certo chi ne sarebbe felice sul serio esiste. Mi ricordo un tale che parlando della figlia ad un politico suo vicino disse apertamente che se la sarebbe fatta... :roll: Leggi tutto
6-10-2025 11:26

Probabilmente agiranno sui DNS per interdire le comunicazioni verso i loro indirizzi IP. Di sicuro la app non può funzionare solo in locale vista la complessità tecnica di un deepfake.
6-10-2025 11:23

Mi sfugge come intendono bloccarla, l'articolo non lo menziona. Oppure sono come al solito belle parole e torniamo a concentrarci sul pezzotto che sennò Lotito e a Dazn non dormono la notte?
6-10-2025 11:11

Ci sono ragazze che vengono sbeffeggiate e derise da tutti, perche' in rete si trovano foto (false ma verosimili) che le ritraggono nude. La loro vita viene rovinata ed in casi estremi arrivano al suicidio. Se quella ragazza fosse tua figlia o tua sorella, ne saresti contento? . Leggi tutto
6-10-2025 10:45

{rover}
Regolamentare, legiferare, reprimere. E' questo che succede quando la tecnologia finisce in mano a psicopatici che si curano solo del loro tornaconto.
5-10-2025 16:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3901 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics