AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre

Bloccati PornHub, OnlyFans e altri 46 siti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2025]

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato il la lista dei 48 siti che diffondono contenuti pornografici ai quali dal 12 novembre non sarà più possibile accedere tramite semplice autocertificazione della maggiore età. Questa misura attua l'articolo 13-bis del decreto-legge 159/2023, noto come decreto Caivano, che vieta l'accesso da parte di minori a materiali pornografici considerati lesivi per la dignità e il benessere psicofisico, definendoli un problema di salute pubblica.

La delibera AGCOM 96/25/CONS, approvata lo scorso maggio dopo consultazioni con il Garante per la protezione dei dati personali, stabilisce le modalità tecniche e procedurali per una verifica effettiva dell'età, superando i meccanismi inefficaci basati su un semplice clic su Ho almeno 18 anni. L'obbligo si applica a portali con sede in Italia o UE, ma raggiungibili dal territorio nazionale, inclusi giganti esteri come PornHub e OnlyFans. La lista AGCOM include piattaforme di video streaming, condivisione utente e live cam, tra cui PornHub, YouPorn, RedTube, XVideos, XNXX, Xhamster, Chaturbate, Cam4, LiveJasmin, Stripchat, Faphouse, Tiava, Tubegalore, Gaymaletube, Porn.com, Jacquie et Michel, Solo Porno Italiani e Hentai-Ita.

Per i primi 30 giorni dal 12 novembre, i gestori avranno un periodo di grazia per adeguarsi; in caso di mancata conformità, AGCOM ordinerà ai provider Internet di inibire l'accesso, visualizzando un avviso che specifica la limitazione ai maggiorenni. I fornitori di accesso alla rete, come TIM o Vodafone, dovranno bloccare i domini che non si adegueranno, con possibilità di deroga solo su dimostrazione di implementazione dei sistemi richiesti. Questa fase sperimentale potrebbe ampliarsi ma per ora non dovrebbe includere piattaforme generaliste come Telegram, TikTok o Reddit, nonostante la presenza di contenuti simili anche su di esse.

Il sistema di verifica è denominato age assurance e si basa su un processo a doppio anonimato per tutelare la privacy in linea con il GDPR: né i siti né i verificatori terzi possono acquisire o conservare dati personali come nome, età o cronologia di navigazione. L'utente viene reindirizzato a un portale indipendente certificato - gestito da enti come gli operatori telefonici - dove avviene l'identificazione tramite documento o identità digitale, senza obbligo di account. Il portale emette un token digitale (in sostanza, un codice temporaneo) che certifica la maggiore età ma senza rivelare l'identità al sito finale.

Di questo sistema esistono due varianti principali: senza app, con analisi della prova di età e invio del token; e con app che genera il token inquadrando un QR code sullo smartphone, integrabile dal 2026 nel portafoglio digitale europeo con biometria opzionale. Il processo si ripete per ogni sessione, rendendolo farraginoso ma teoricamente efficace contro l'accesso impulsivo dei minori: nelle intenzioni del legislatore questi disporrebbero di limitate capacità tecniche. Come hanno già fatto notare alcuni analisti, ci sono anche diversi maggiorenni - specialmente oltre i 50 anni - che potrebbero venire bloccati da questo sistema, in quanto anch'essi in possesso di limitate capacità tecniche.

AGCOM vieta inoltre esplicitamente la promozione di VPN o di altri bypass, considerandoli «meccanismi di elusione», e impone minimizzazione dei dati per evitare la profilazione. Le sanzioni non sono dettagliate nella delibera ma prevedono l'inibizione progressiva e multe fino a 150.000 euro per violazioni GDPR correlate, con AGCOM che monitorerà l'efficacia.

Associazioni come Altroconsumo lodano il bilanciamento tra protezione e privacy, definendolo un passo verso un web più responsabile; i critici evidenziano invece l'impatto limitato: solo 48 siti su migliaia sono interessati. Ciò potrebbe comportare il rischio di migrazione verso piattaforme meno sicure o verso il dark web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Anche qui, vedendo l'articolo. La dignità di chi? Io mi aspetto che sia quello dei lavoratori. Quindi si vuole rendere il materiale pornografico illegale? Oppure in qualche modo un lavoratore perde la sua dignità se viene visto nudo da un diciassettenne? Mi fa poi ridere che nella lista ci siano pure siti che credo che abbiano un... Leggi tutto
3-11-2025 03:08

{buonanotte}
Che incubo, adulti trattati come bambini e bambini trattati come deficienti. E' anche vero che di veri adulti se ne vedono ben pochi. Sarà per questo che nel comportamento dei ragazzi si vede che mancano i genitori, e quindi lo Stato è costretto ad emanare quantità di leggi e norme per sopperire alla mancanza di... Leggi tutto
2-11-2025 13:41

48 siti porno piangono, mentre gli altri 86428076433 ridono.
2-11-2025 09:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3710 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics