[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2025]

Il produttore cinese di veicoli elettrici Xpeng, noto per i suoi modelli autonomi e prototipi di auto volanti, ha annunciato durante l'AI Day 2025 a Guangzhou la presentazione della ottava generazione del suo robot umanoide Iron.. Iron non è concepito come un assistente domestico o un operaio industriale: è un'entità progettata per interazioni sociali, come guide turistiche o receptionist in ambienti commerciali. La decisione riflette una valutazione pragmatica: il costo del lavoro in Cina rende poco conveniente l'uso di umanoidi per compiti ripetitivi, mentre ruoli che richiedono presenza umana e comunicazione verbale offrono un potenziale più immediato.
Il robot misura circa 178 cm di altezza e pesa intorno ai 70 kg, con «62 gradi di libertà» che consentono movimenti fluidi e naturali. La camminata è leggera e molto simile a quella umana; le mani sono in grado di afferrare oggetti piccoli con precisione, evitando danni grazie a sensori tattili integrati. Una pelle sintetica riveste l'intero corpo, fornendo una sensazione tattile più calda e umana rispetto ai materiali rigidi tipici di altri prototipi. Questo strato non è solo estetico: integra sensori per la percezione ambientale e contribuisce a un design "naturale"; muscoli artificiali e una spina dorsale flessibile migliorano la postura e i gesti.
Un elemento distintivo è la personalizzazione estetica, pensata per adattare Iron a contesti specifici. Gli utenti possono scegliere tra diverse corporature, atletiche o più robuste; ma anche tonalità della pelle, colori e acconciature. In futuro l'azienda prevede di estendere le opzioni ai capi d'abbigliamento, trasformando il robot in un "avatar fisico" che simuli figure professionali di vari settori come impiegati d'ufficio o addetti alle vendite. Realizzato con un display curvo 3D, il volto supporta espressioni facciali realistiche; un array di microfoni vicino alle orecchie cattura input vocali per conversazioni fluide. Queste caratteristiche derivano da test reali condotti nel quartier generale di Xpeng a Guangzhou, dove un prototipo della generazione precedente ha già guidato visite con accento americano, dimostrando capacità di narrazione contestualizzata.
Al cuore di Iron c'è un sistema di intelligenza artificiale multimodale, basato su modelli VLT (Vision-Language-Transformer), VLA (Vision-Language-Action) e VLM (Vision-Language-Model): gli stessi impiegati nei veicoli autonomi di Xpeng. Tre chip AI sviluppati internamente forniscono una potenza di calcolo di 2250 TOPS, consentendo elaborazione in tempo reale di dati visivi, linguistici e motori. Il modello VLA 2.0 svelato durante l'evento integra visione, linguaggio e azione per compiti complessi come la navigazione in ambienti dinamici o l'interazione con oggetti non strutturati.
I piani di produzione riflettono un'ambizione concreta. Xpeng prevede di avviare la preparazione per la produzione di massa ad aprile 2026, puntando alla piena operatività entro fine anno - a condizione che i test in corso confermino le prestazioni. Per ora non sono stati rivelati prezzi o volumi di produzione; Xpeng ha annunciato un kit di sviluppo aperto per gli sviluppatori globali, al fine di espandere le applicazioni e arricchire le funzionalità di Iron.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
