Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2025]

nest google termostati no longer evil
Immagine: Google.

È nato alcuni giorni fa il progetto No Longer Evil, frutto del lavoro del programmatore Cody Kociemba. Si tratta di una iniziativa open source nata per contrastare la dismissione dei vecchi termostati Nest da parte di Google. L'azienda infatti ha cessato il supporto per le prime due generazioni di questi dispositivi, rendendoli parzialmente inutilizzabili e privi di aggiornamenti. La decisione ha suscitato critiche da parte della comunità hacker e degli utenti: si sono trovati con hardware ancora funzionante ma limitato nelle funzioni.

Il progetto si basa su un firmware alternativo che consente di riattivare molte delle funzionalità originarie dei dispositivi, tra cui il controllo remoto, la programmazione intelligente e l'integrazione con sistemi di domotica. Il codice è disponibile pubblicamente e può essere installato manualmente dagli utenti, a condizione che abbiano accesso fisico al dispositivo e una minima competenza tecnica.

L'iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di resistenza alla cosiddetta obsolescenza programmata: è una pratica diffusa tra i grandi produttori tecnologici che consiste nel limitare la durata utile dei prodotti per incentivare la sostituzione. Il caso Nest è emblematico: dispositivi ancora perfettamente funzionanti vengono resi inutili da scelte aziendali, non da limiti tecnici. Il progetto No Longer Evil si propone come risposta concreta, offrendo agli utenti la possibilità di mantenere il controllo sui propri dispositivi.

La questione ha risvolti legali e di sicurezza che è bene non ignorare. L'installazione di firmware non ufficiali può invalidare la garanzia, ammesso che sia ancora valida su dispositivi che hanno ormai qualche anno; inoltre comporta rischi se non eseguita correttamente. Tuttavia per molti utenti la possibilità di continuare a utilizzare un dispositivo già acquistato rappresenta un valore superiore rispetto alla conformità alle politiche aziendali.

Il caso Nest non è isolato. Negli ultimi mesi parecchie comunità open source hanno avviato progetti simili per dispositivi abbandonati: dai router ai sistemi di sorveglianza. La crescente dipendenza da firmware proprietari e servizi cloud ha reso evidente la fragilità dell'ecosistema digitale, in cui il funzionamento di un oggetto fisico dipende da decisioni remote e spesso unilaterali. In questo scenario, iniziative come No Longer Evil rappresentano un tentativo di riequilibrare il rapporto tra utenti e produttori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Smartphone, l'UE vuole pezzi di ricambio disponibili per almeno 5 anni

Commenti all'articolo (4)


Se sono ancora in garanzia suppongo che l'aggiornamento venga garantito dal produttore. Quindi dò per scontato che fossero fuori garanzia. Se li lascio come sono non funzionano . Se modifico il firmware e va a buon fine tornano a funzionare. Se modifico il firmware e non va a buon fine non funzionano come se non avessi fatto il... Leggi tutto
11-11-2025 17:32

{Dubbioso}
Se sei così bravo da creare un firmware alternativo, penso lo possa sviluppare in modo che non abbia necessità di connettersi ad un server remoto, ma banalmente alla rete locale con cui interagire tramite app
11-11-2025 17:21

Non basta installare il nuovo firmware. Bisogna anche creare un account sul sito nolongerevil.com che (a quanto dice lo sviluppatore) simula di essere il cloud di Google. Il dispositivo Nest (modificato) scambiera' messaggi con questo server remoto. Personalmente non mi sembra una buona idea installare un firmware /(modificato), che... Leggi tutto
11-11-2025 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2887 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics