Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2025]

open printer 01
Immagine: Open Printer

Numerose lamentele spesso provengono dagli utenti delle stampanti a getto d'inchiostro: driver non sempre aggiornati, cartucce proprietarie con chip DRM che impediscono ricariche indipendenti, e un ciclo di obsolescenza programmata che trasforma dispositivi da poche decine di euro in rifiuti elettronici prematuri. A esse prova a rispondere il progetto Open Printer, sviluppato dal collettivo parigino Open Tools. Punta a creare una stampante a getto d'inchiostro completamente open source, riparabile e modulare: «Open Printer è una stampante a getto d'inchiostro open source e riparabile, progettata per creativi, artisti e chiunque sia stanco di hardware usa e getta» spiegano gli ideatori.

Il cuore del sistema è un Raspberry Pi Zero W che gestisce l'elettronica: offre un display TFT LCD da 1,47 pollici per l'interfaccia utente, connettività Wi-Fi e Bluetooth per stampe wireless e porte USB-C per il collegamento al PC e USB-A per memorie esterne. La stampante supporta diversi sistemi operativi: Windows, macOS, Linux, Android e iOS. Grazie all'uso del server di stampa open source CUPS, elimina la necessità di driver proprietari. Per le cartucce adotta i modelli HP 63 (negli USA) e HP 302 (in Europa), ricaricabili manualmente e senza blocchi DRM: il firmware open source, licenziato sotto Creative Commons, previene aggiornamenti che potrebbero imporre restrizioni.

Il design meccanico è modulare e il dispositivo è alimentato da un alimentatore DC a 24 V. Una caratteristica distintiva è il supporto per rotoli di carta che permette stampe continue - da documenti standard a banner; è presente un cutter integrato per separare le pagine su misura. Lo sviluppo di Open Printer si inserisce in una tradizione di progetti fai-da-te ma va oltre i prototipi amatoriali l'enfasi è sulla produzione scalabile: i file del progetto, il codice firmware e l'elenco dei materiali necessari saranno rilasciati sotto licenza Creative Commons, consentendo modifiche comunitarie per aggiornamenti o parti di ricambio. Il progetto è attualmente in fase pre-lancio, con una campagna di crowdfunding su Crowd Supply prevista per le prossime settimane; al momento è possibile iscriversi per aggiornamenti sul sito ufficiale.

Al centro delle preoccupazioni di Open Tools ci sono le implicazioni ambientali. Le stampanti commerciali contribuiscono a montagne di e-waste: secondo alcune stime, solo in Europa si scartano milioni di unità annue per guasti minori o blocchi software; le cartucce generano plastica non riciclabile e spedizioni ad alto impatto di CO2. Open Printer contrasta questo promuovendo riparazioni facili: basta sostituire un modulo difettoso. Vengono ridotti i consumi: le cartucce ricaricabili tagliano i costi del 70-80% rispetto agli originali. Il supporto per inchiostri alternativi apre a opzioni eco-friendly, come quelle a base acquosa per stampe su materiali non convenzionali.

Le sfide che il progetto si trova ad affrontare non sono poche: dal reperimento di testine di stampa affidabili (le cui tecnologie sono ancora proprietarie), fino all'ottimizzazione del firmware per risoluzioni alte. Alla fine della campagna di crowdfunding, Open Tools mira a distribuire Open Printer a un prezzo accessibile: intorno ai 100-150 euro per ogni kit assemblabile, affinché sia competitiva con le offerte entry-level dei produttori noti. Se dovesse decollare, il progetto in quanto open source potrebbe ispirare altri fork: per esempio varianti per inchiostri UV o integrazioni con CNC per etichettatura industriale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Epson dice addio alle stampanti laser
HP e i problemi con le cartucce compatibili, via ai rimborsi
La rinascita della stampante
Stampanti multifunzione non scansionano senza inchiostro: class action contro Canon

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

E' già nell'articolo comunque eccolo anche qui, comunque informa che il crowfunding non è ancora iniziato ma che il progetto verrà lanciato a breve. Leggi tutto
7-10-2025 19:12

{utente anonimo}
Si ma se funziona a rotolo anziché a fogli mobili, è di fatto impossibile stampare fronte/retro. Meno rifiuti di plastica per le cartucce, ma più carta consumata.
6-10-2025 17:23

{H}
Potete inserire il link del crowfunding?
5-10-2025 15:04

Concordo con te. La procedura per installare una stampante HP e' una cosa indecente, da quanto e' stata fatta male. . Leggi tutto
3-10-2025 16:32

trovo il progetto molto interessante.Ben venga! Se poi sarà possibile caricare anche rotoli A3 , stupendo! Ormai di stampanti ne abbiamo viste di tutti i tipi. Quelle ad aghi, a rotoli di cera (finito un colore dovevi buttare tutto il nastro), Termiche, a cartuccia (le HP potevano essere ricaricate se accecavi dei contatti un paio di... Leggi tutto
3-10-2025 13:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2409 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics