HP ammette: il nostro scopo è imprigionare gli utenti

Per il CEO dell'azienda, il fine ultimo è trasformare la stampa in un abbonamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2024]

hp inchiostro stampanti class action

C'è qualcosa di ammirevole nella persistente volontà di HP di farsi cattiva pubblicità verso i suoi stessi utenti.

Infatti, proprio mentre sta affrontando una class action negli Stati Uniti a causa degli aggiornamenti del firmware che bloccano le stampanti a getto d'inchiostro quando non si usano cartucce originali, il CEO dell'azienda decide di scoprire le proprie carte e rivelare quel che davvero pensa degli utenti.

Durante un'intervista a CNBC, Enrique Lores ha infatti affermato innanzitutto che non trova nulla di male nel bloccare le stampanti che adoperano cartucce di terze parti: «Penso che sia importante che proteggiamo la nostra proprietà intellettuale. E quel che facciamo è che, quando identifichiamo cartucce che violano la nostra IP, impediamo alle stampanti di funzionare».

Questo comportamento si spiega perfettamente quando si viene a conoscenza di come Lores inquadra i clienti di HP: «Ogni volta che un utente compra una stampante, per noi si tratta di un investimento. Stiamo investendo in quel cliente, e se il cliente non stampa abbastanza o non usa i nostri consumabili, l'investimento risulta cattivo».

Bisogna insomma smetterla di comprare le stampanti perché se ne ha necessità. Bisogna invece comprare le stampanti e stampare a più non posso, perché mamma HP deve vendere i suoi consumabili.

È la dichiarazione plateale di come il modello seguito da HP (e certamente da molte altre aziende) non abbia nulla a che fare con la fornitura di apparecchi e servizi al cliente in base alle necessità di quest'ultimo: è il cliente che deve invece foraggiare l'azienda, indipendentemente dalle proprie reali necessità.

Qualora ci fossero ancora dei dubbi in proposito Marie Myers, Direttore Finanziario (CFO) di HP, ci ricordava già pochi mesi fa che lo strategia dell'azienda prevede di imprigionare l'utente per poterlo spremere.

«Vediamo chiaramente» - diceva Myers - «che quando si sposta un cliente dal modello puramente transazionale - per esempio con Instant Ink, più l'aggiunta della carta - si nota una crescita del 20% del valore di quel cliente, perché si sta rinchiudendo quella persona, la si sta impegnando in una relazione a lungo termine».

Certo, Lores può anche poi spingersi a dire che HP promuove con tanta decisione le proprie cartucce perché si preoccupa della sicurezza dei sistemi - «Abbiamo visto che si possono inserire dei virus nelle cartucce» ha dichiarato nell'intervista alla CNBC - ma alla fine la verità è una: «Il nostro obiettivo è facilitare la stampa il più possibile, e il nostro obiettivo a lungo termine è trasformare la stampa in un abbonamento».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft porta la stampa nel cloud con Universal Print
Giocare a Doom sul display della stampante
Canon e Hp si alleano per il mercato delle multifunzione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

{sergio}
Mai più acquisterò un HP.
23-2-2024 11:25

L'aveva detto che doveva chiudere poi dopo a tirato a campare ancora per altri cinque anni, e nel frattempo HP a dissipato un altra volta come in passato (Apollo, Compaq) il patrimonio della ditta acquisita senza riuscire a crescere. :shock: Non c'era da aspettarsi un epilogo differente............
1-2-2024 21:36

And by the way: RIP SULDR[/url]. :weeps: Alla fine l'amministratore del repo ha dato seguito ai propositi espressi e poi annullati nel 2018 e forse [url=http://forum.zeusnews.com/link/857869]alla luce del nefasto pronostico sul futuro delle stampanti Samsung ha spento, definitivamente, la risorsa. Un vero peccato.
31-1-2024 17:52

Anche se fosse, ciò spiegherebbe perché hanno acquisito la divisione stampanti di Samsung, di buon livello. In ambito industriale è comune colmare le proprie lacune tecnologiche semplicemente assorbendo il know-how di qualcuno messo meglio (si pensi ad esempio a tutto lo shopping che le case automobilistiche cinesi hanno fatto in Europa... Leggi tutto
28-1-2024 07:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics