Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2025]

android retromarcia sideloading
Foto di Onur Binay.

Google ha annunciato una revisione delle nuove regole sul sideloading, la pratica che consente di installare applicazioni Android da fonti esterne al Play Store. Dopo le critiche ricevute dalla comunità open source e dagli sviluppatori indipendenti, l'azienda ha chiarito che il sideloading non verrà eliminato, ma sarà sottoposto a nuove misure di sicurezza. La policy, presentata lo scorso agosto, in origine prevedeva l'obbligo per tutti gli sviluppatori di fornire dati identificativi verificabili, inclusi nome legale, indirizzo fisico e in alcuni casi documenti ufficiali. Questo approccio aveva sollevato timori di un blocco totale delle installazioni esterne.

La nuova versione del programma introduce un cosiddetto «flusso avanzato» («advanced flow») dedicato agli utenti esperti, o quali potranno continuare a installare applicazioni da sviluppatori non verificati, accettando consapevolmente i rischi. Google ha spiegato che questo percorso includerà avvisi multipli e meccanismi di protezione contro possibili coercizioni o tentativi di frode. Per la maggior parte degli utenti l'esperienza sarà orientata verso app provenienti da sviluppatori verificati, con l'obiettivo di ridurre la diffusione di software malevolo.

Un altro elemento riguarda l'introduzione di account limitati per studenti e hobbisti, i quali potranno distribuire applicazioni su un numero ristretto di dispositivi senza dover completare una verifica completa. Questa misura intende preservare la possibilità di sperimentazione e sviluppo non commerciale. La roadmap prevede l'implementazione di queste novità nel 2026 inizialmente in Paesi come Brasile, Indonesia, Singapore e Thailandia, con estensione globale nel 2027.

La decisione rappresenta una parziale marcia indietro rispetto all'annuncio iniziale, che aveva portato a pensare che una delle caratteristiche distintive di Android rispetto ad altri sistemi operativi mobili fosse in procinto di essere eliminata. Rimane evidente la volontà di Google di rafforzare il controllo sull'ecosistema, bilanciando sicurezza e libertà di installazione. La discussione resta aperta, con repository alternativi come F-Droid) che hanno criticato le rassicurazioni di Google, definendole insufficienti e potenzialmente fuorvianti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apertus: la IA svizzera open source che punta su trasparenza e privacy per il bene pubblico
Google introduce l'obbligo di verifica per gli sviluppatori. E' la fine del sideloading?
Windows 11 e Android sono più vicini: lasciando un sistema, le app riprendono sull'altro
OpenAI porta l'IA su laptop e smartphone con due nuovi modelli open source
Open Source, una proposta di legge mette a rischio lo sviluppo in Europa

Commenti all'articolo (1)

E cosģ, oplą, niente pił applicazioni da chi l'anonimato lo sceglie per evitare persecuzioni come nel caso illustrato qui: link.
17-11-2025 16:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti pił smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1097 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics