Windows 11 sperimenta Agent Workspace: gli agenti IA lavorano in background con un desktop dedicato

Gli agenti possono gestire compiti complessi e interagire con applicazioni e file.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2025]

windows agentic workspace
Foto di Igor Omilaev.

Mantenendo fede alla trasformazione promessa, Microsoft ha avviato una fase di test per trasformare Windows 11 in un sistema operativo "agentico", cioè capace di ospitare agenti di intelligenza artificiale che lavorano in autonomia per conto dell'utente: la novità è stata descritta in un documento di supporto ufficiale. Al centro di questa evoluzione c'è l'Agent Workspace (Area di lavoro agente): è uno spazio isolato che consente agli agenti AI di operare con un proprio account e un proprio desktop, separato da quello principale dell'utente.

«Un'area di lavoro agente è uno spazio separato e contenuto in Windows in cui è possibile concedere agli agenti l'accesso alle app e ai file in modo che possano completare le attività in background mentre si continua a usare il dispositivo» scrive Microsoft. «Ogni agente opera usando il proprio account, distinto dal proprio account utente personale. Questo account agente dedicato stabilisce limiti chiari tra l'attività dell'agente e la propria, abilitando l'autorizzazione con ambito e l'isolamento del runtime. Di conseguenza, è possibile delegare le attività agli agenti mantenendo il controllo completo, la visibilità delle azioni dell'agente e la possibilità di gestire l'accesso in qualsiasi momento».

Questa architettura permette insomma agli agenti di accedere a cartelle come Documenti, Desktop o Download, ma sempre previa autorizzazione. L'idea è che gli agenti possano svolgere attività di routine come organizzare file, riassumere contenuti o interagire con applicazioni, senza richiedere interventi manuali continui. È un passo verso un modello di sistema operativo che non si limita a eseguire comandi, ma che anticipa bisogni e automatizza processi.

Il concetto di "Agentic OS" è stato presentato durante l'evento Microsoft Build 2025, dove si è parlato del Model Context Protocol (MCP), un framework che consente agli agenti di comunicare con le applicazioni in modo contestuale e multimodale. In questo scenario, Windows diventa un ambiente in cui la IA non è un semplice assistente, ma un attore operativo che collabora con l'utente. Funzionalità come Copilot Vision e Recall si inseriscono in questa visione, offrendo strumenti per analizzare ciò che appare sullo schermo e agire di conseguenza.

I dubbi già avanzati in merito non sono pochi. Alcuni analisti hanno evidenziato rischi legati alla privacy: se attivi in background, gli agenti IA potrebbero accedere a dati personali in modo esteso. Microsoft ha sottolineato che l'attivazione delle funzionalità agentiche è opzionale e richiede il consenso esplicito dell'utente, ma restano dubbi sulla gestione dei metadati e sulla possibilità di vulnerabilità. L'uso costante di agenti potrebbe influire sulle prestazioni del sistema, con segnalazioni di PC che non entrano in modalità sospensione quando gli agenti sono attivi.

Dal punto di vista hardware, l'evoluzione verso un OS agentico richiede sistemi ottimizzati per la IA. AMD ha confermato che i processori Ryzen AI saranno compatibili con queste nuove funzioni, mentre Microsoft ha indicato che i PC Copilot+ rappresenteranno la piattaforma di riferimento. Questo implica che non tutti i dispositivi attuali potranno sfruttare appieno le novità, creando una distinzione tra macchine di nuova generazione e sistemi più datati.

In prospettiva, l'Agent Workspace e le funzionalità sperimentali potrebbero segnare l'inizio di una nuova fase per Windows, in cui il PC diventa un collaboratore attivo e non più un semplice strumento. Il successo dipenderà dalla capacità di Microsoft di bilanciare innovazione, sicurezza e trasparenza, garantendo che gli agenti AI siano percepiti come un supporto utile e non come un elemento invasivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non mi fido dell'Agente Smith .
18-11-2025 17:12

State freschi, allora (e da domani, direttamente in ghiacciaia...). Leggi tutto
18-11-2025 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics