PayPal diventa il wallet di ChatGPT: il chatbot potrà fare acquisti (e pagarli) per conto dell'utente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2025]

paypal chatgpt
Foto di Vitaly Gariev.

PayPal e OpenAI hanno annunciato l'avvio di una «partnership strategica» grazie alla quale il portafoglio digitale di PayPal sarà integrato direttamente in ChatGPT, consentendo agli utenti di completare acquisti istantanei senza lasciare l'interfaccia del chatbot. Operativo a partire dal 2026, l'accordo adotta l'Agentic Commerce Protocol (ACP): è un framework sviluppato da OpenAI per facilitare il «commerce agentico», ossia le ovvero transazioni autonome gestite dalla IA coprendo l'intero processo di acquisto, dalla scoperta del prodotto al pagamento.

Con questa mossa PayPal diventa il primo portafogli di pagamento integrato in ChatGPT, che ora può sfruttare la rete globale di oltre 400 milioni di acquirenti e decine di milioni di esercenti per la compravendita di milioni di prodotti in moltissime categorie - dall'abbigliamento ai prodotti di bellezza, dall'elettronica agli articoli per la casa - scopribili e acquistabili tramite domande e ricerche formulate in linguaggio naturale.

Il funzionamento dell'integrazione si basa sul pulsante Compra con PayPal che appare nei risultati di ChatGPT; si attiva così l'Instant Checkout introdotto da OpenAI a settembre 2025 per eseguire immediatamente l'acquisto. Gli utenti possono confermare ordini, spedizioni e dettagli di pagamento in pochi clic, utilizzando le opzioni multiple offerte da PayPal: bonifici bancari, saldo disponibile o carte di credito/debito. PayPal gestisce l'intero backend, inclusa la validazione dei pagamenti e la riduzione dei rischi di frode attraverso la sua rete pre-verificata. Per gli esercenti, non è richiesta una registrazione individuale con OpenAI: i cataloghi prodotti vengono indicizzati automaticamente tramite il server ACP di PayPal. Dopo l'acquisto, gli utenti godono di servizi come il tracciamento dei pacchi e la risoluzione delle controversie.

In aggiunta a tutto ciò, l'accordo estende l'uso della IA di OpenAI all'interno di PayPal. L'azienda fornirà accesso a ChatGPT Enterprise a oltre 24.000 dipendenti, integrando tool come Codex per gli sviluppatori e ampliando l'uso diretto delle API OpenAI per accelerare i cicli di sviluppo. Tutto ciò rafforza la strategia AI di PayPal, che include accordi recenti con Google e Perplexity AI; mira anche a ottimizzare processi interni come l'analisi frodi e la personalizzazione esperienze utente.

Il CEO di PayPal Alex Chriss ha descritto l'iniziativa come un «paradigma completamente nuovo per lo shopping», sottolineando che «centinaia di milioni di persone si rivolgono a ChatGPT settimanalmente per compiti quotidiani, inclusa la ricerca di prodotti, e oltre 400 milioni usano PayPal per gli acquisti». Per OpenAI questo è un passo ulteriore nell'espansione nel settore dell'e-commerce di ChatGPT, che conta circa 800 milioni di utenti attivi settimanali. Segue collaborazioni con Shopify, Etsy e Walmart, realtà con le quali è già attivo negli USA il servizio «Compra con ChatGPT».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pinterest si prepara a diventare il centro commerciale del web

Commenti all'articolo (2)

{imo}
Non ho molte idee preconcette, cerco di restare aperto alle innovazioni intelligenti, ma sinceramente non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di usare un «commerce agentico» (termine abbastanza rozzo, imo). Oltretutto l'immaturità di queste tecnologie, unita ad una legislazione carente e spesso... Leggi tutto
30-10-2025 09:53

{utente anonimo}
Di positivo è che se finora ho detto "no grazie" sia a peipal che a ciatgipittì ora posso dirlo una sola volta per tutti e due.
29-10-2025 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2882 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics