The Pirate Bay, il nome di dominio è irrilevante

La Baia si trasferisce di nuovo e promette un sistema impossibile da censurare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2013]

The Pirate Bay

La vita di The Pirate Bay, forse il più famoso tracker e motore di ricerca BitTorrent esistente.

Di recente, la Baia ha dovuto abbandonare il dominio che da qualche tempo aveva adottato - thepiratebay.sx - probabilmente a causa dell'intervento del gruppo antipirateria olandese BREIN.

Il dominio .sx è infatti controllato dalla zona olandese di Saint Martin, dove è verosimile che la BREIN abbia giurisdizione.

I pirati non si sono però dati per vinti e rapidamente hanno attivato un nuovo dominio: thepiratebay.ac, che utilizza il TLD dell'Isola dell'Ascensione.

Già al momento del trasferimento gli amministratori di The Pirate Bay avevano fatto sapere che presto si sarebbero dovuti spostare di nuovo: «Il dominio .ac è connesso direttamente al Regno Unito, quindi ci fermeremo per poco».

Il passo successivo è stato infatti l'apertura del dominio thepiratebay.pe, che fa uso del TLD del Perù, quinto trasloco per il 2013.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (10)

Anche questo indirizzo potrebbe non durare molto, e non solo perché certamente i gruppi legati al copyright si metteranno in moto per chiederne il sequestro: The Pirate Bay ha infatti un piano per rendere irrilevanti i nomi a dominio, nel tentativo di vanificare la censura.

Il segreto sta nel Pirate Browser, di cui è in lavorazione una nuova versione che utilizza BitTorrent per consentire agli utenti di condividere il materiale di The Pirate Bay (e anche di altri siti) senza più la necessità di un punto centrale di riferimento.

«Dovranno aspettare il nostro nuovo Pirate Browser, dopodiché i domini saranno irrilevanti» hanno fatto sapere i pirati riferendosi a «BREIN e amici». Insieme al browser saranno rilasciati anche estensioni per Firefox e Chrome per offrire la stessa funzionalità.

Tutto ciò, unito allo "spostamento nel cloud" verificatosi l'anno scorso, dovrebbe portare a un sistema di condivisione quasi impossibile da censurare poiché completamente decentralizzato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Pare che sia Firefox con estensioni incluse. Vediamo poi cosa esce.. L'idea è vecchia ed era una possibilità già futuribile in Netscape browser e Mosaic. Ciao Leggi tutto
18-12-2013 21:44

{The Pirate Bay}
Peru disapointed and cut the domain off without any notification. Moving on to link
18-12-2013 11:15

Sono curioso anche io e, soprattutto, auguro loro di farcela sempre, fino in fondo. :wink:
17-12-2013 20:11

Sono curioso riguardo a questo pirate browser ed in particolare al protocollo che renderebbe superfluo il DNS; mi immagino qualcosa tipo 'onion:', vedremo.
17-12-2013 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics