Prince fa causa a utenti Facebook per 22 milioni di dollari

Il cantante chiede un milione ciascuno ai 22 utenti che hanno condiviso i link ai suoi concerti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2014]

prince causa facebook blog

Ventidue milioni di dollari a ventidue persone (un milione a testa, insomma): tanto aveva chiesto Prince per violazione del copyright.

Il cantante aveva deciso di adire le vie legali contro alcuni utenti di Facebook e di diversi blog che hanno osato condividere link alle registrazioni di suoi concerti dal vivo.

Soltanto due dei bersagli, però, sono stati individuati con nome e cognome (presumibilmente si tratta di quelli che hanno condiviso i link tramite Facebook): per gli altri è noto solo il nickname.

Tra i filmati all'origine della causa ci sono concerti recenti - come quello del 2011 in North Carolina - ma anche esibizioni molto più vecchie, come quella del 1983 a Chicago.

«Prince ha ricevuto e sta continuando a ricevere danni pari a un ammontare non inferiore a 1 milione di dollari per ciascun accusato» recitava il documento con il quale l'azione legale era stata avviata.

Sondaggio
Il governo Letta ha approvato la possibilità di detrarre dalle tasse fino a 1.000 euro di libri scolastici e universitari, e fino ad altri 1.000 euro di testi di editoria generale. Peccato che si parli di libri soltanto cartacei, gli ebook sono esclusi.
Il provvedimento è giusto e incentiva la diffusione della lettura. - 12.6%
Il provvedimento è buono ma andrebbe esteso anche agli ebook. - 59.5%
Il provvedimento è sbagliato: la lettura è un fatto privato e lo Stato ha già troppi debiti. - 11.9%
Non mi riguarda perché leggo poco. - 2.8%
E' una cosa buona ma tanto gli italiani continueranno a leggere poco. - 13.3%
  Voti totali: 716
 
Leggi i commenti (8)

Se abbiamo raccontato questa storia interamente al passato è perché all'improvviso, qualche giorno fa, Prince ha deciso di lasciar perdere e ritirare le accuse, riservandosi tuttavia di poterle ripresentare in futuro.

Non è chiaro se si tratti di un rinsavimento temporaneo o di una strategia elaborata a seguito delle proteste emerse in Rete una volta che la notizia si è sparsa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ma quanto negativismo...dunque in nome della crisi dovremo lasciare eventuali passioni per la musica, lo sport, o cinema solo perchè chi fa questo mestiere guadagna moltissimo? Tutte distrazioni dalle cose più importanti? Ci dovremo mettere un bel divieto di divertirsi per far onore alla causa? :roll: Leggi tutto
10-2-2014 16:41

Ma quanto puzza anche a me 'sta storia... :roll: Brutto il viale del tramonto eh Prince??? :wink:
8-2-2014 15:04

:P :P :P :lol: :lol: :lol: Quando ci vuole, ci vuole. :D Mai sentito questo Prince. Ma se ha solo 22 fans su FessBuco ...
8-2-2014 14:04

{madeinet}
Prince fa causa a utenti Facebook per 22 milioni di dollari. Faccia di ca... sconosciuto, a dir poco ridicola ma, chi è ? Sicuramente un altro che divertendosi part time, guadagna tanto. Alla faccia di chi produce veramente, per i consumatori/utenti e la società, è guadagnano meno di 1/10 ( fans ), di quello che dovrebbero. Sicuramente i... Leggi tutto
6-2-2014 17:01

Poteva ringraziare quei 22 utenti con un biglietto gratis al suo prossimo concerto! =)
5-2-2014 17:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1013 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics