Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili

Le chiamate di spam provenienti da falsi numeri italiani di cellulare dovrebbero ridursi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2025]

È finalmente entrata in vigore la seconda fase dei meccanismi di blocco introdotti dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) per contrastare il fenomeno dello spoofing nelle chiamate di telemarketing. Questa misura estende ai numeri mobili quanto già applicato dall'agosto scorso ai numeri fissi: le reti degli operatori telefonici verificano in tempo reale se una chiamata che si presenta con un prefisso mobile italiano (tipicamente inizianti per 3) provenga effettivamente da una SIM registrata in Italia o in roaming legittimo. In caso di anomalia, la chiamata viene interrotta automaticamente prima di raggiungere l'utente.

Il problema dello spoofing consiste nella falsificazione del Caller ID da parte di call center, spesso localizzati all'estero, che mascherano l'origine reale della telefonata per farla apparire come proveniente da un numero nazionale. Questo escamotage rende più difficile per gli utenti identificare e ignorare le chiamate indesiderate, aumentando la probabilità di risposta. Dopo l'attivazione del filtro sui numeri fissi, che ha bloccato oltre 43 milioni di tentativi nelle prime settimane e circa 40 milioni al mese nei periodi successivi, i call center illegali hanno spostato progressivamente le loro attività su numerazioni mobili falsificate. La nuova estensione mira a chiudere anche questa via.

Il sistema opera a livello di infrastruttura di rete, senza richiedere interventi da parte degli utenti o modifiche agli apparecchi. Gli operatori telefonici utilizzano database condivisi sulla portabilità del numero e sullo stato delle SIM per effettuare la verifica in frazioni di secondo. In alcuni casi l'utente potrebbe ricevere una notifica se una chiamata sospetta viene intercettata; il blocco avviene silenziosamente nella maggior parte delle situazioni.

Va precisato che questa misura non elimina tutte le forme di telemarketing: continueranno a arrivare le chiamate provenienti da call center legali operanti in Italia che rispettano le norme, inclusa la consultazione obbligatoria del Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO). Per queste motivo può essere utile iscriversi al RPO, servizio esteso ai numeri mobili dal luglio 2022 e accessibile gratuitamente tramite sito web, telefono o email. Rimangono inoltre possibili le telefonate da numeri esteri non mascherati, da numerazioni satellitari o machine-to-machine (in attesa di future estensioni del blocco) e da call center che, pur violando le regole, operano con numeri italiani reali.

Il Registro Pubblico delle Opposizioni, gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è in teoria lo strumento principale per opporsi alle chiamate promozionali legittime. L'iscrizione revoca automaticamente i consensi precedentemente rilasciati e ha efficacia entro 15 giorni. Nonostante ciò, il RPO non può contrastare direttamente lo spoofing, motivo per cui i filtri AGCOM rappresentano un complemento tecnico importante. I dati mostrano che, nonostante milioni di iscrizioni, una quota significativa di chiamate moleste proviene da operatori che ignorano il registro o utilizzano tecniche di frode.

Le sanzioni per chi viola le norme sul telemarketing rimangono elevate e possono arrivare a a milioni di euro, ma l'applicazione resta complessa quando i centri operativi sono fuori dal territorio nazionale. In ogni caso, il nuovo blocco rappresenta un passo ulteriore nella protezione degli utenti. I primi dati sulle effettive chiamate bloccate saranno disponibili nelle prossime settimane e permetteranno di valutare se il volume di telefonate indesiderate si ridurrà in modo significativo, come avvenuto parzialmente con la prima fase. Per chi continua a ricevere disturbi, oltre all'iscrizione al RPO rimane utile segnalare le violazioni al Garante per la Protezione dei Dati Personali o utilizzare le funzioni di blocco manuale presenti sugli smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
IA, clonare le voci per truffare il prossimo è un gioco da ragazzi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Registro delle Opposizioni e cellulari, la norma è in Gazzetta Ufficiale

Commenti all'articolo (4)

Bloccano chi chiama dall'estero, ma altera il numero per farti credere che sia un numero italiano. Chi invece chiama dall'estero (senza alterare il numero) ovviamente passa. Non possono sapere il motivo della chiamata. E anche i call center che chiamano dall'italia, passano. L'unico vantaggio e' che, se sul cellulare blocchi un... Leggi tutto
19-11-2025 17:29

Quello di AgCom è un blocco vero e proprio, almeno formalmente: chi si spaccia per ciò che non è, non passa per niente. Come ho detto prima, ora come ora per mantenere la baracca conviene loro tentare la sorte usando i numeri reali, sapendosi praticamente non perseguibili. Secondo me, nel tuo caso i truffatori si sono illusi che non... Leggi tutto
19-11-2025 15:18

Direi che qualcosa ha funzionato: ho ricevuto una chiamata da un +33: - perché mi chiamate dall'estero ? > no, sto chiamando dall'Italia - allora perché il numero è +33... ? > click Quindi direi che non blocca le chiamate ma impedisce la visualizzazione di un numero falso
19-11-2025 15:01

Considerato che i numeri esteri non vengono bloccati e castigare i truffatori all'estero è pressoché impossibile, almeno nel breve periodo è facile supporre che è a questo metodo che si atterranno i più. Ma credo che i delinquenti dell'etere abbiano capito già da tempo che il modo migliore per prendere pesci è gettare le reti dove ti... Leggi tutto
19-11-2025 14:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4311 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics