Google presenta il telecomando che non si scarica mai. La luce artificiale lo mantiene sempre carico



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2025]

g32 telecomando energia solare

Google ha annunciato il lancio del telecomando G32 per i dispositivi Google TV. E' un modello di riferimento che introduce una novità significativa: l'alimentazione tramite celle solari indoor sviluppate dalla società svedese Epishine. La collaborazione con Ohsung Electronics, partner ufficiale di Google per i telecomandi, ha permesso di integrare questa tecnologia in un prodotto che vuole ridurre l'impatto ambientale e a migliorare la praticità d'uso.

Il telecomando G32 è progettato per funzionare senza le batterie tradizionali. Le celle solari a film sottile di Epishine catturano la luce artificiale degli ambienti interni e la trasformano in energia sufficiente a mantenere il dispositivo sempre operativo. Questo significa che il telecomando non necessita di sostituzioni periodiche delle pile, con un vantaggio sia per gli utenti sia per l'ambiente, considerando che ogni anno vengono smaltiti miliardi di batterie.

La tecnologia impiegata da Epishine si basa su materiali organici e processi di stampa industriale: consentono di produrre celle solari leggere, flessibili e ottimizzate per la luce indoor. A differenza dei pannelli fotovoltaici tradizionali, queste celle sono pensate per funzionare in condizioni di illuminazione artificiale, rendendole ideali per dispositivi domestici come telecomandi, sensori o piccoli accessori elettronici.

Dal punto di vista del design, G32 mantiene le caratteristiche di un telecomando standard e integra le celle solari in modo discreto, senza alterarne l'ergonomia. La ricarica avviene automaticamente quando il dispositivo è esposto alla luce, promettendo un funzionamento continuo. Epishine ha sottolineato che la tecnologia è scalabile e può essere applicata ad altri prodotti, aprendo la strada a una nuova generazione di dispositivi elettronici privi di batterie usa e getta.

Se si dimostrerà efficace, questa innovazione potrebbe avere un impatto significativo sul mercato. Se adottata su larga scala, la tecnologia di Epishine potrebbe ridurre drasticamente la domanda di batterie per dispositivi di uso quotidiano, con benefici economici e ambientali. Inoltre l'eliminazione delle pile semplifica la vita degli utenti, che non dovranno più preoccuparsi di sostituirle o di smaltirle correttamente.

G32 vuole rappresentare un esempio concreto di come la tecnologia possa evolvere verso soluzioni più sostenibili senza sacrificare funzionalità o design, aprendo la strada a un futuro in cui dispositivi elettronici comuni saranno alimentati da fonti di energia più pulite e durature.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricitą ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Pił di 150 euro

Mostra i risultati (3030 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics