Niente allarmismi, il Gps continuerà a funzionare

L'Air Force Space Command rassicura gli utenti: non ci sarà alcun degrado di prestazioni. TomTom e Garmin si aggiungono al coro degli ottimisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2009]

gps satelliti allarme malfunzionamento

Dopo l'allarme lanciato nei giorni scorsi su un progressivo malfunzionamento del sistema satellitare Gps, fino a diventare inutilizzabile, adesso arriva la smentita dall'Air Force Space Command, l'agenzia americana responsabile dei satelliti Gps.

Secondo l'Air Force Space Command, la rete di satelliti non corre alcun pericolo e il collasso di cui si parla in questi giorni - in seguito all'allarme lanciato dal Government Accountability Office degli Stati Uniti - non ci sarà.

Dave Buckman, colonnello dell'Air Force, ha risposto su Twitter alle domande poste dagli utenti. Secondo Buckman, il decadimento delle prestazioni sarà molto lieve, se mai ci sarà: i 30 satelliti in orbita potranno continuare a funzionare senza problemi di sorta.

Anche la flotta aumenterà di unità: ad agosto saranno lanciati altri due satelliti. In ogni caso non si scenderà mai sotto i 24 satelliti regolarmente funzionanti, il minimo per garantire il servizio Gps.

Buckman sottolinea anche che finora non ci sono mai state interruzioni di servizio significative da quasi quindici anni, quando il servizio Gps è stato avviato. L'Air Force Space Command sostiene che nemmeno in futuro ci saranno problemi di deterioramento.

Anche i produttori di Gps sono preoccupati dall'allarme lanciato dal Government Accountability Office, e sono scesi in campo per ridimensionarlo - una cosa abbastanza scontata, visto che ne hanno tutto l'interesse. In particolare TomTom e Garmin hanno dichiarato che si tratta soltanto di un allarme lanciato con fini politici, per far sì che aumenti la collaborazione nella ricerca e sviluppo del sistema Gps.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Allarmismo come mezzo di pressione politica? Leggi tutto
25-5-2009 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3614 voti)
Maggio 2025
WhatsApp Web: chiamare e videochiamare direttamente dal browser
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics