CarrierIQ, sono milioni gli smartphone spiati

Operatori telefonici e produttori di smartphone giocano a scaricabarile. Il Garante Privacy apre un'istruttoria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2011]

carrieriq software spia

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
CarrierIQ, così lo smartphone ci spia

Com'era prevedibile, il polverone sollevato dalle rivelazioni di Trevor Eckhart sulla presenza in moltissimi smartphone del software-spia (o rootkit) CarrierIQ non sta facendo altro che crecsere.

Mentre gli utenti protestano e pretendono di sapere che cosa sia installato sui dispositivi che hanno acquistato - e soprattuto quali informazioni arrivino agli operatori - quasi tutte le aziende fanno a gara per togliersi dal centro dell'attenzione.

Le più veloci a regire sono state Nokia, RIM e Apple: le prime due hanno respinto ogni accusa, affermando di non aver mai utilizzato il software (come ha poi fatto anche Microsoft), mentre la terza ha ammesso di aver adoperato CarrierIQ da iOS 3.1 sino all'attuale versione 5.

Apple, però, precisa anche che il supporto va finendo e che CarrierIQ verrà eliminato completamente con il prossimo aggiornamento del software; inoltre sostiene di aver raccolto sempre e soltanto le informazioni utili per i processi di diagnostica.

CarrierIQ, di per sé, raccoglie infatti un po' di tutto: tra i dati registrati, come mostra un video pubblicato da Trevor Eckhart e che riportiamo qui sotto, vi sono anche tutte le pressioni dei tasti, gli SMS, persino i siti visitati tramite una connessione cifrata, che vengono "conservati" in chiaro.

Il fatto che il software possa accedere a tutte queste informazioni - si è difeso Andrew Coward, vicepresidente della società che produce CarrierIQ - non significa che lo trasmetta agli operatori o lo usi per tracciare gli utenti, ma è obiettivamente difficile credergli sulla parola, tantopiù che alcuni produttori hanno affermato di integrare CarrierIQ nei propri prodotti perché molti operatori americani lo ritengono necessario.

È questo il caso, per esempio, sia di HTC che di Samsung per quanto riguarda gli smartphone con Android; entrambe le aziende affermano che i dati finiscono nelle mani degli operatori, non nelle loro, e HTC in particolare ha dichiarato di stare studiando un sistema che permetta agli utenti di disattivare il tracciamento. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2811 voti)
Leggi i commenti (11)
Il coinvolgimento di Android tra i sistemi che ospitano il rootkit mette in cattiva luce anche Google, la quale ha fatto però sapere che negli smartphone sviluppati con il proprio personale coinvolgimento - come la serie Nexus, sviluppata insieme prima a HTC e poi a Samsung - CarrierIQ non è incluso; data la natura open source di Android, però, la società di Mountain View non può dire che cosa ogni produttore introduce per proprio conto nel sistema.

Al momento, la questione sembra riguardare sostanzialmente gli Stati Uniti, dove gli operatori richiedono i dati degli utenti (AT&T e Sprint l'hanno ammesso, Verizon sostiene di non averne mai avuto bisogno) e dove tutte le società coinvolte - produttori e carrier - ora si devono preparare a indagini federali (l'accusa principale è la violazione della legge sulle intercettazioni) e probabili class action a pioggia.

In Europa ciò non succederebbe, ma a ogni buon conto le varie autorità a protezione dei dati per la privacy si stanno attivando per capire se e quali dati vengano usati, e da chi, all'insaputa degli utenti.

È questo il caso del Garante italiano per la privacy, Francesco Pizzetti, il quale ha confermato l'apertura di un'istruttoria su questa questione.

Intanto, sul sito ufficiale di CarrierIQ, un orgoglioso contatore continua a mostrare la crescita del numero di smartphone che ospitano il software spia.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
CarrierIQ, tre app ti dicono se sei vittima

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{umby}
>>Intanto, sul sito ufficiale di CarrierIQ, un orgoglioso contatore continua a mostrare la crescita del numero di smartphone che ospitano il software spia.Contatore fasullo, o dichiarazioni providers farlocche?
5-12-2011 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3643 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics