Skype non è più inintercettabile

Un tempo Skype si vantava della propria capacità di sfuggire alle intercettazioni. Dopo l'acquisto da parte di Microsoft non è più così.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2012]

skype intercettabile

Per anni Skype ha avuto una fama piuttosto solida, fama peraltro avallata dall'azienda che l'ha creato: essere completamente a prova di intercettazione.

Non si trattava di un modo di dire: l'inafferrabilità delle chiamate effettuate via Skype è emersa come problema per la polizia tedesca, che a suo tempo ha addirittura pensato di utilizzare un trojan di Stato per scovare i criminali.

Tutto ciò, di recente, potrebbe però essere cambiato. Già qualche mese fa si vociferava circa un cambio nell'architettura di Skype, deciso da Microsoft, che avrebbe avuto come unico scopo rendere possibili le intercettazioni legali.

Alla richiesta di spiegazioni avanzata dal sito Extremetech, Skype ha risposto che le modifiche sono state effettuate come parte di un semplice aggiornamento ma, alla richiesta di confermare l'ormai leggendaria inviolabilità delle chiamate, Skype ha preferito non rispondere citando «policy aziendali».

Secondo Ryan Gallagher di Slate, la facenda è un po' sospetta e viene da chiedersi che cosa sia cambiato da quando l'essere inintercettabile era un vanto per il software VoIP più usato a oggi, quando i dirigenti dell'azienda che lo produce sembrano preferire non sbilanciarsi.

Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4728 voti)
Leggi i commenti (24)

L'acquisizione da parte di Microsoft diventa facilmente il momento intorno al quale si concentrano le attenzioni, oppure si tratta davvero di una semplice variazione delle policy interne, diventate più restrittive rispetto a qualche anno fa.

D'altra parte, le regole sulla privacy parlano chiaro: nella Sezione 3 si cita esplicitamente la possibilità che dati personali, contenuto e dati sul traffico vengano consegnati alle forze dell'ordine qualora le autorità avanzino una richiesta legittima.

Resta quindi un dubbio: davvero Skype non è più inintercettabile?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Esatto! Visto poi che in fatto di sicurezza la MS anteponeva sempre il costo e per questo che in sicurezza è tuttora sinonimo di pessimo. Oramai con il "No comment" è un fatto certo... Ciao
28-7-2012 03:06

:roll: Mah.. non è proprio una bella notizia, anche si oramai si vociferava da tempo.
27-7-2012 17:41

{utente anonimo}
Intercettabile = intercettato. E dalla porta per intercettare ci passano i buoni ma anche i cattivi. Devono solo trovare la porta.
27-7-2012 10:05

{Roots}
Dove sarebbe il dubbio? prima i supernodi erano scelti dinamicamente e le conversazioni passavano in posti sempre diversi ... ora tutti i supernodi sono statici e interni a ms.
26-7-2012 22:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2984 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics