La Germania vuole i trojan di Stato

Saranno utili alle forze di polizia per raccogliere prove sui sospettati, dice il governo. La parola ora è al Parlamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2008]

La Germania vuole i trojan di Stato

La Germania ha istituito i trojan di Stato. Beh, tecnicamente non ancora, visto che la legge in questione ha finora ricevuto solo l'ok del governo e deve ancora affrontare le due camere, ma la direzione sembra chiara.

D'altra parte, dopo la dichiarazione d'impotenza fatta di fronte alle soverchianti forze messe in campo da Skype, la polizia tedesca doveva pur trovare un modo per portare avanti le proprie indagini. E che cosa c'è di meglio di un bel trojan autorizzato dallo Stato?

Così la legge che ora andrà al vaglio del Parlamento prevede che le forze dell'ordine possano infiltrarsi nei computer dei sospetti. Non manomettendoli fisicamente - questo non è permesso - ma inviando mail anonime contenenti malware e sperando nella collaborazione dei sospetti stessi, che dovrebbero fare la cortesia di infettarsi.

Oltre all'autorizzazione all'uso di software spia, per raccogliere prove viene estesa anche la possibilità di utilizzare sistemi di videosorveglianza.

Il tutto in barba a una recente decisione della Corte Suprema Federale che non ha ammesso una legge analoga a quella in discussione - e che era stata adottata dal Land della Renania Settentrionale-Vestfalia - e a un'altra che aveva dichiarato illegale l'attività di spionaggio da parte della polizia.

Ovviamente i gruppi per la difesa delle libertà civili e della privacy stanno insorgendo, nonostante i legislatori rassicurino che i casi in cui questa legge potrà essere applicata - sempre che venga approvata - saranno eccezionali e si potranno contare sulle dita di una mano.

D'altra parte, il recente scandalo che ha coinvolto Deutsche Telekom (che monitorava le conversazioni telefoniche allo scopo di porre fine alle fughe di informazioni) non aiuta di certo i promotori di queste normative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

..a proposito di malware.. la fantomatica "avvocatessa rocchi" si è infilata stamattina anche sulla mia mail - notare la coda finale del messaggio ad uso ingenui: *** DA: Dott.ssa Rocchi (esattoria.romaest@googlemail.com) A: *********** Oggetto (attuale):... Leggi tutto
7-6-2008 12:25

eh ma siamo al livello del truzzo che ignora l'esistenza delle impronte digitali e scassina la porta senza mettersi i guanti... staranno benone in galera tutt'e due :-D Mauro Leggi tutto
7-6-2008 10:52

Per la serie... Leggi tutto
6-6-2008 15:00

prima ancora che pensare alla lesione della privacy e di quant'altro, trovo di una tristezza infinita il fatto che si possa pensare a un mezzo che (per quanto funzionante visto il continuo dilagare mondiale del malware) richiede il gesto complice del controllato. Leggi tutto
6-6-2008 15:00

Per la serie... Leggi tutto
6-6-2008 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2882 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics