La Germania vuole i trojan di Stato

Saranno utili alle forze di polizia per raccogliere prove sui sospettati, dice il governo. La parola ora è al Parlamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2008]

La Germania vuole i trojan di Stato

La Germania ha istituito i trojan di Stato. Beh, tecnicamente non ancora, visto che la legge in questione ha finora ricevuto solo l'ok del governo e deve ancora affrontare le due camere, ma la direzione sembra chiara.

D'altra parte, dopo la dichiarazione d'impotenza fatta di fronte alle soverchianti forze messe in campo da Skype, la polizia tedesca doveva pur trovare un modo per portare avanti le proprie indagini. E che cosa c'è di meglio di un bel trojan autorizzato dallo Stato?

Così la legge che ora andrà al vaglio del Parlamento prevede che le forze dell'ordine possano infiltrarsi nei computer dei sospetti. Non manomettendoli fisicamente - questo non è permesso - ma inviando mail anonime contenenti malware e sperando nella collaborazione dei sospetti stessi, che dovrebbero fare la cortesia di infettarsi.

Oltre all'autorizzazione all'uso di software spia, per raccogliere prove viene estesa anche la possibilità di utilizzare sistemi di videosorveglianza.

Il tutto in barba a una recente decisione della Corte Suprema Federale che non ha ammesso una legge analoga a quella in discussione - e che era stata adottata dal Land della Renania Settentrionale-Vestfalia - e a un'altra che aveva dichiarato illegale l'attività di spionaggio da parte della polizia.

Ovviamente i gruppi per la difesa delle libertà civili e della privacy stanno insorgendo, nonostante i legislatori rassicurino che i casi in cui questa legge potrà essere applicata - sempre che venga approvata - saranno eccezionali e si potranno contare sulle dita di una mano.

D'altra parte, il recente scandalo che ha coinvolto Deutsche Telekom (che monitorava le conversazioni telefoniche allo scopo di porre fine alle fughe di informazioni) non aiuta di certo i promotori di queste normative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

..a proposito di malware.. la fantomatica "avvocatessa rocchi" si è infilata stamattina anche sulla mia mail - notare la coda finale del messaggio ad uso ingenui: *** DA: Dott.ssa Rocchi (esattoria.romaest@googlemail.com) A: *********** Oggetto (attuale):... Leggi tutto
7-6-2008 12:25

eh ma siamo al livello del truzzo che ignora l'esistenza delle impronte digitali e scassina la porta senza mettersi i guanti... staranno benone in galera tutt'e due :-D Mauro Leggi tutto
7-6-2008 10:52

Per la serie... Leggi tutto
6-6-2008 15:00

prima ancora che pensare alla lesione della privacy e di quant'altro, trovo di una tristezza infinita il fatto che si possa pensare a un mezzo che (per quanto funzionante visto il continuo dilagare mondiale del malware) richiede il gesto complice del controllato. Leggi tutto
6-6-2008 15:00

Per la serie... Leggi tutto
6-6-2008 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2145 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics