Anche in Italia il governo ci può spiare come negli USA

Un decreto legge del governo Monti permette di acquisire i dati personali degli italiani senza autorizzazione della magistratura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2013]

big brother

In Italia si discute molto del programma Prism con cui lo spionaggio statunitense, la potente NSA, acquisisce i dati delle comunicazioni telefoniche ed elettroniche degli americani con l'estero, senza aver bisogno di particolari autorizzazioni giudiziarie se non quelle di un tribunale segreto e in modo sistematico ed indiscriminato.

In realtà dal marzo scorso, per effetto di un decreto del governo Monti, (governo tecnico ed in carica solo per l'ordinaria amministrazione), in Italia le forze dell'ordine e i servizi segreti possono fare lo stesso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3298 voti)
Leggi i commenti (6)
Si tratta del decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 24 gennaio 2013 che riguarda la Direttiva recante indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 66 del 19 marzo 2013.

L?articolo 11 del decreto infatti obbliga gli operatori di telecomunicazioni e gli Internet service provider (ma non solo: anche per esempio a chi gestisce gli aeroporti, le dighe, i servizi energetici, i trasporti) a garantire alle autorità l'accesso alle proprie banche dati per non meglio specificate «finalità di sicurezza», senza che sia prevista una autorizzazione della magistratura o del Garante per la protezione dei dati personali.

Si tratta di un principio assolutamente inedito nel nostro ordinamento, di fortissima e dubbia costituzionalità, passato nel generale silenzio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Il Giudice può far ricadere l'atto sotto una legge piuttosto che un'altra visto che vi sono diverse normative che possono entrare in gioco. Le motivazioni delle sentenze sono a volte ridicole ed è vero che qualsiasi avvocato le impugnerebbe, ma molti non hanno il denaro necessario per andare oltre il primo grado e qui ti dò pienamente... Leggi tutto
13-6-2013 16:36

@H5N1 Ok in questo punto di vista puoi dire che è interpretativo, ma ogni Giudice deve poi motivare pienamente queste interpretazioni e se non sono accettabili qualsiasi avvocato le impugna! L'interpretazione legislativa spetta solo al Parlamento e al Ministro preposto e di conseguenza alle alti Corti di Giustizia. Nel caso si appoggia... Leggi tutto
13-6-2013 14:52

Il problema sta nell'incompletezza di alcune norme. Laddove vi è lacuna la si colma con un'interpretazione. E chissà perché questa interpretazione può essere pilotata. O, se non è così, fammi capire se finora ho vissuto in un altro Paese. PS: secondo l'ordinamento giuridico Italiano l'e-mail NON è corrispondenza. Il problema non si... Leggi tutto
13-6-2013 13:08

@H5N1 Nel rito Latino esiste una scarsissima interpretazione della legge da parte del Giudice! Infatti nei casi citati è stato il Perito che obbliga il Giudice ad emettere quelle sentenze e non perchè il Giudice che interpreta la legge. Questo per via di leggi Italiane che obbligano il Giudice ad affidarsi totalmente al perito in casi... Leggi tutto
13-6-2013 13:00

Non è una volta che ho varcato il confino di quel di un tribunale e ti posso garantire che i casi mediatici sono una cosa e le udiuenze comuni e quotidiane sono tutt'altra. Il tuo discorso manca di una componente fondamentale del diritto: l'interpretazione della legge. Il Giudice ha facoltà di reinterpretare la legge e adeguarla al caso... Leggi tutto
13-6-2013 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2622 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics