GlassUp, gli occhiali a realtà aumentata tutti italiani

Si collegano allo smartphone via Bluetooth e mostrano messaggi e informazioni. Ma per Google sono una minaccia al successo dei Glass.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2013]

I Google Glass, gli occhiali a realtà aumentata creati dal colosso di Mountain View, sono l'esempio più noto di questo genere di dispositivi. Ma c'è un gruppo di italiani che sta lavorando a un progetto analogo sin dal 2011.

Già allora, infatti, Francesco Giartosio, Gianluigi Tregnaghi e Andrea Tellarin avevano iniziato a pensare a un paio di occhiali "evoluti", in grado di interfacciarsi con lo smartphone.

Nacque così il progetto - e quindi la startup GlassUp, votata alla produzione degli omonimi occhiali.

L'idea è parzialmente diversa da quella di Google. I GlassUp utilizzano la tecnologia Bluetooth per trasformarsi in un secondo schermo dello smartphone, sul quale far apparire le informazioni: notizie, messaggi, tweet, mappe, informazioni meteo e via di seguito appaiono direttamente davanti agli occhi.

Si possono quindi ipotizzare scenari in cui mentre si guida la mappa scorre sullo schermo degli occhiali, senza necessità di distogliere lo sguardo dalla strada per consultare lo schermo del navigatore, o più semplicemente occasioni in cui la ricetta che si vuole preparare è sempre "a portata di occhi" mentre si cucina.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3100 voti)
Leggi i commenti (19)

Si tratta di un'idea nata per tutte quelle situazioni in cui non è possibile utilizzare le mani oppure non si possono distogliere gli occhi da quello che si sta facendo, eppure nello stesso tempo si ha bisogno di consultare qualche informazione.

I GlassUp si basano su un sistema ottico costituito da display, lente, prisma e led; un circuito apposito (batteria, memoria, chip Bluetooth e touchpad) si occupa di gestire l'elaborazione del testo: i messaggi appaiono in modalità monocromatica su sfondo trasparente, permettendo così di continuare a osservare la realtà circostante.

Ogni informazione appare per pochi secondi sulla lente di destra, ed è l'utente a scegliere il tipo di messaggi che desidera appaiano, in base alle app presenti sul suo smartphone (che funge da "cervello" degli occhiali); i GlassUp sono compatibili sia con Android che con iOS. L'articolo prosegue dopo il filmato.

L'arrivo sul mercato è previsto per il febbraio del 2014. Nel frattempo l'azienda omonima si sta occupando di migliorare i prototipi e per farlo ha indetto una raccolta fondi su Indiegogo aperta ancora per qualche giorno, sino all'8 agosto.

Per allora dovrebbe essere risolta anche la questione che vede Google opporsi a GlassUp per questioni di marchio: i nomi dei due prodotti - GlassUp e Google Glass - sono infatti troppo simili perché le due aziende non arrivassero a confrontarsi, come illustrato nella seconda pagina di questo articolo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Una minaccia tutta italiana per i Google Glass

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@Roberto1960 Non è che pretendono di aver ragione, la ottengono semplicemente grazie alla loro influenza ed ai loro soldi. :cry: In quanto alla tua ultima frase sono sicuro che qualcuno ci ha già pensato e presto ci verranno richieste le royalties... :wink:
3-9-2013 19:13

Hai perfettamente ragione! Purtroppo viviamo in un mondo dominato dalle multinazionali. Persino quando assumono posizioni che non sono solamente paradossali, ma addirittura assurde ed in palese contrasto con il senso comune e la logica, pretendono di aver ragione. Prima o poi qualche grande azienda penserà a brevettare la tecnologia... Leggi tutto
29-8-2013 14:27

L'azienda che ha inventato un'applicazione di mappe che si chiama "mappe" e un paio di occhiali tecnologici che si chiamano "occhiali" si lamenta se altre ditte che costruiscono occhiali tecnologici li chiamano "OcchialiSu"??? :lol: :lol: :lol: E' una ditta americana, sicuramente vincerà la causa! ... Leggi tutto
14-8-2013 18:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics