Valentina Blog

Il Blog di Valentina Tanni, esperta di Net Art.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2003]

Valentina Tanni ha contribuito a diffondere (anche su Zeus News) la conoscenza del fenomeno della Net Art. Adesso oltre a dirigere il suo Random, cura un Blog personale: Valentina Blog. Le abbiamo posto qualche domanda su questa nuova esperienza.

ZN: La prima domanda è la solita, ormai retorica: Perché ti sei fatta un Blog?

Valentina Tanni: Ho seguito con interesse il fenomeno Blog sin dai suoi inizi e mi è sembrato un eccezionale modo di comunicare. Credo che aldilà della diatriba su Blogger e giornalismo (che mi sembra sostanzialmente un falso problema), i Blog diano la possibilità di esprimere contenuti che difficilmente troverebbero posto in una struttura editoriale tradizionale, che deve fare i conti con l'editore, le vendite, gli sponsor, la "linea" del giornale, il target e così via.....

ZN: Qual è l'aspetto di un Blog che più ti colpisce o che preferisci.

Quello che mi piace molto, personalmente, dei Blog è proprio la mescolanza spudorata di pubblico e privato, considerazioni serie e frivolezze, informazione ben documentata e impressioni del tutto personali. E difatti detesto i magazine travestiti da Blog :-).

ZN: Cos'è che ti piace di più nel tuo Blog?

L'idea di poter raccontare da critico d'arte, il mondo dell'art system contemporaneo da un punto di vista scanzonato e personale. Raccontando episodi magari meno rilevanti, ma che fanno parte del mio modo di vivere questo mestiere. Non ho voluto fare un Blog solo sull'arte perché i Blog monotematici mi annoiano. La colpa è un po' anche di Luciano Giustini perché durante una cena in pizzeria mi ha convinto a farlo davvero.

ZN: Tu sei un'esperta di Net Art, quindi della Rete come immagine. Il Blog è definito come la "Rete della Parola", la rivincita dell'Internet della parola sulle immagini, ma ci sono anche Photoblog (non so se conosci: sono Blog di disegno e pittura), si parla di VideoBlog e anche sul tuo Blog ci sono foto. Come vedi il problema? (se è un problema?)

Valentina Tanni: La Net Art è molto meno basata sulle immagini di quanto si possa pensare. Gran parte dei progetti web d'artista, sono frutto di un'avvincente mescolanza di linguaggi e molto spesso sono molto concettuali e molto poco "visivi". Quindi non definirei la Net Art come Rete dell'immagine. Tematizza ed indaga la comunicazione telematica in generale, insieme alle ricadute psico- sociali del digitale.

Inoltre il movimento net-artistico si è sviluppato grazie a mailing list e newsgroup; il suo terreno di coltura sono lo scambio e la contaminazione, e spesso è la struttura stessa del web ad essere decostruita ed indagata. Io credo che si possa comunicare attraverso testi e immagini in maniera simultanea e non vedo una reale contrapposizione tra le due cose.

ZN: Se dovessi suggerire ad un lettore di Zeus News un percorso in Rete per conoscere e capire la Net Art, che suggerimenti daresti?

Valentina Tanni: Quello che posso fare è dare qualche link da cui partire. Il sito americano Rhizome è un buon punto di partenza perché contiene un archivio on line di opere di Net Art. Da qualche mese è divenuto però a pagamento tranne il venerdì. Un sito nuovo e ben fatto è Net ART review. Tra le risorse italiane, oltre al mio RANDOM, sono utili Neural, Exibart e Noema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1673 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics