Alice costi come in Francia

La petizione ha lo scopo di chiedere che l'Adsl abbia lo stesso prezzo nel nostro Paese, rispetto a quello che le aziende italiane offrono in Francia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2004]

Già un anno faZeus News aveva reso nota l'incomprensibile differenza fra le tariffe dell'Adsl "Alice" offerta in Italia e quelle della stessa Alice "France" che Telecom Italia cominciava a vendere ai nostri cugini d'Oltralpe.

Ora, parte una petizione on-line presentata anche da Punto Informatico, che lancia la protesta della Rete perché le stesse aziende offrano, al mercato italiano, le stesse tariffe con cui vendono l'Adsl in Francia.

La protesta non riguarda però solo Telecom Italia ma anche le sue concorrenti: l'italiana Tiscali e la svedese Tele2. Infatti come si afferma nella petizione on-line: "Tele2 Italia e Tele2 France. Stesso identico sito, stessa grafica con il rosso come colore dominante".

"Sul sito di Tele2 Italia si pubblicizza l'Adsl fino a 640 kbit/s a 33,95 euro mensili, mentre su Tele2.fr nello stesso spazio campeggiano le scritte che pubblicizzano la linea 1024kbit/s (il doppio) a 14,85 euro/mese e la 2048 kbit/s (il quadruplo) a 19,85 euro/mese".

"Tiscali Italia e Tiscali France. Cosa offre da noi l'azienda di Renato Soru? Su Tiscali la linea Adsl 640 Kbit/s a 36,95 euro mensili (stesso prezzo di Telecom Italia), mentre quella a 1024 Kbit/s a 56,95 euro. Oltralpe com'è la situazione. Le offerte 1024 Kbit/s e 2048 Kbit/s a 30 euro e la linea 512 Kbit/s a 20 euro/mese".

Oltretutto, nonostante i forti aumenti del costo della vita in Italia degli ultimi due anni, il costo della vita in Francia è ancora leggermente più elevato mentre le retribuzioni medie dei lavoratori francesi sono anch'esse mediamente più alte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Luca
Non solo Telecom. Leggi tutto
15-5-2005 17:11

L'ITALIA DELLE INCULATE!!!!! Leggi tutto
28-10-2004 09:22

ago
alice Leggi tutto
24-10-2004 09:36

Tiziano
Costa Troppo? Leggi tutto
20-10-2004 10:22

Antonio
Corretta l'osservazione [14] Leggi tutto
6-10-2004 21:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2185 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics