Amazon concede ai dipendenti di tenere con sé il telefonino

Sono occorsi una pandemia e il crollo di un magazzino per convincere il gigante dell'e-commerce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2022]

amazon telefonini magazzino dipendenti

Usare il cellulare durante il lavoro per chiamate o messaggi che non siano proprio indispensabili generalmente è percepito come un comportamento poco professionale, ma c'è modo e modo di disincentivare i propri dipendenti a usare i telefonini.

Fino all'inizio della pandemia da Covid-19, Amazon aveva scelto la linea durissima: nessuno lavoratore dei magazzini poteva avere con sé il proprio telefonino. La motivazione ufficiale affermava che essere distratti dal cellulare mentre ci sono macchinari in movimento è tutt'altro che una buona idea, e su questo non si può dar torto al gigante.

Poi è arrivata la pandemia, e Amazon ha deciso di consentire «temporaneamente» ai propri dipendenti di tenere con sé il telefono durante il lavoro affinché potessero essere contattati e rapidamente contattare chi di dovere in caso di emergenza.

Tale graziosa concessione sarebbe dovuta scadere nello scorso mese di gennaio, ma alla fine dicembre a Edwardsville, nell'Illinois (USA) accadde una disgrazia: un tornado colpì e distrusse un magazzino di Amazon, e nell'incidente rimasero uccise sei persone.

Al di là delle indagini nate dall'ovvia domanda «Perché c'erano degli operai al lavoro durante un tornado?», a seguito dell'accaduto il divieto di tenere cellulari non rientrò più in vigore, anche perché molti, a quel punto, avevano avuto gioco facile nel sottolineare come possano esistere altre emergenze, oltre alla pandemia, per le quali un cellulare può essere estremamente utile.

Arriviamo quindi ai giorni nostri, e Amazon ha preso una decisione definitiva: i dipendenti dei suoi magazzini, in tutto il mondo, potranno tenere con sé il telefonino.

«Riconosciamo il desiderio dei nostri dipendenti di tenere con sé i loro telefono all'interno dei nostri magazzini, e gli ultimi due anni hanno dimostrato che è possibile farlo in sicurezza» ha quindi annunciato Amazon con un messaggio interno, visto e pubblicato da Motherboard.

Circa l'affermazione che il precedente divieto di tenere i telefonini fosse dettato da preoccupazioni per la sicurezza dei lavoratori, non tutti sono d'accordo: dopo l'incidente di Edwardsville alcuni dipendenti avanzarono una petizione volta proprio a richiedere la possibilità di tenere con sé i cellulari, affermando senza mezzi termini che «portar via i nostri telefoni non riguarda la sicurezza, ma serve a controllarci», possibilità che non sembra poi tanto remota, considerate le accuse in questo senso che periodicamente vengono rivolte proprio ad Amazon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
4 dipendenti su 5 non intendono abbandonare lo smart working
Microsoft licenzia: i redattori di Msn sostituiti da un algoritmo
Il brevetto di Amazon che mette in gabbia i lavoratori dei magazzini
Giornalista accusa: lavorare da Amazon è come essere in prigione
Amazon brevetta il guinzaglio elettronico che indica la posizione dei dipendenti
Black Friday, scioperano i lavoratori di Amazon Italia
Amazon in sciopero, a rischio la consegna dei regali
Amazon Italia, mancano le tutele sindacali
Amazon apre un nuovo centro in Italia

Commenti all'articolo (3)

Un conto è avere, a disposizione, il telefono personale sul luogo di lavoro e utilizzarlo solo per ragioni straordinarie di emergenza e necessità particolari di contatto, un altro è averlo a disposizione e utilizzarlo frequentemente per cazzeggiare mentre si utilizza un macchinario di qualsiasi tipo. Ovviamente proibire di averlo con se... Leggi tutto
7-5-2022 14:29

Se io lavoravo in un magazzino di logistica nel 1990, non avevo con me un telefono mobile cellulare, ma non per questo motivo dovevo considerarmi prigioniero, schiavizzato, colpevolizzato. il fatto che oggi il telefono cellulare e diffusissimo non vuol dire automaticamente che deve essere obbligatoriamente portato ed usato in ogni luogo.... Leggi tutto
5-5-2022 17:48

{schioaffos}
Il modello "tirannia in guanto di velluto" si sta rivelando socialmente più costruttivo della falsa democrazia, ormai lo stiamo capendo in molti. Certo, un'azienda democratica non può esistere, almeno come è concepita oggi, ma Amazon si trova proprio all'estremo opposto e non corre nessun rischio.
2-5-2022 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics