Emanato il decreto "Open Source"

In Venezuela l'annunciata proposta del governo ora è legge. L'amministrazione pubblica venezuelana è obbligata a usare programmi a codice sorgente ispezionabile e modificabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2004]

Proprio sul finire del 2004, il Presidente Chavez ha emanato l'annunciato decreto con cui la pubblica amministrazione venezuelana migrerà i propri sistemi informatici verso software open entro i prossimi due anni.

Il decreto obbliga il ministro per la scienza e la tecnologia a presentare entro i prossimi tre mesi un progetto per assicurare una passaggio indolore di tutta la pubblica amministrazione verso programmi Open Source. Durante questi tre mesi, tutti i ministeri saranno richiesti di valutare le proprie esigenze tecnologiche, di formare il proprio personale sull'uso di software libero, e di studiare una efficiente migrazione dei propri sistemi verso tale software. A questi progetti verrà poi data attuazione nei successivi 24 mesi.

IBM e Novell hanno annunciato di esser della partita, promettendo aiuti, ovviamente interessati, per promuovere Linux. Ma sulla strada verso l'open source, il governo troverà molti ostacoli: la maggior parte degli utilizzatori di computer si sono formati su software Microsoft e la stessa casa di Redmond è riuscita a convincere il ministero dell'istruzione a firmare un contratto a lunga scadenza in cambio di centinaia di computer per le scuole pubbliche.

Comunque sia, il Venezuela assume il ruolo di capofila, assieme al Brasile, dei paesi latino americani, nell'adozione massiccia di Free Software e Open Source. La motivazione scatenante è, come sempre quella economica: non dovrebbe essere difficile in questo modo risparmiare milioni di dollari in licenze. Secondo cifre ufficiali, lo stato ha pagato 7,5 milioni di dollari durante il 2004.

Ma non tutti, nemmeno a Caracas, si rendono conto delle successive ricadute formative, occupazionali e competitive che comporterà l'indipendenza informatica e la creazione di una proprietà condivisa dei codici sorgenti. Peccato che l'Italia preferisca affidarsi alle cure del magico Bill.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3225 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics