Allarmi antivirus di stato, funzioneranno?

Il governo britannico lancia un servizio centralizzato per la sicurezza informatica. Altre esperienze europee



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2005]

[logo sito ITsafe]

ITsafe è il nuovo servizio di allerta informatico del governo britannico, che permetterà di ricevere avvisi via e-mail e SMS in occasione di gravi epidemie di virus informatici o altre minacce per computer, palmari, cellulari e altri dispositivi.

Ci si può iscrivere gratuitamente anche dall'estero, ma per il momento l'iscrizione è poco più di un gesto d'incoraggiamento, dato che la sezione degli allarmi è tragicamente vuota, come se il problema del virus di Paris Hilton o del virus che si spaccia per una notifica dell'FBI non esistessero.

Lo scopo di ITsafe è, stando al comunicato stampa, "assicurarsi che gli utenti di computer siano consapevoli dei rischi e di come gestirli in modo facile ed efficace, senza causare allarme". Sarà estremamente difficile trovare un modo rassicurante per dire che basta visitare una pagina Web con Internet Explorer per infettarsi, ma chissà che la proverbiale flemma britannica non possa risolvere anche quest'ostacolo.

In linea di principio, un sistema d'allarme governativo è una buona idea, perché risolve il cosiddetto "problema del vetraio e della fionda": le società commerciali che offrono soluzioni per la sicurezza informatica hanno un inevitabile interesse a ingigantire ogni allarme (e, dicono i maligni, a crearne se non ve ne sono) per incoraggiare le proprie vendite, e difficilmente offriranno soluzioni che non comportino l'uso dei loro prodotti. Quand'è stata l'ultima volta che un venditore di antivirus ha fatto la semplice raccomandazione di smettere di usare Internet Explorer in favore di programmi alternativi?

Avvisi super partes di questo genere arrivano infatti pressoché esclusivamente da fonti governative, come fece clamorosamente il CERT statunitense nel 2004. Tuttavia l'imparzialità non basta: un allarme è utile soltanto se è tempestivo e contiene istruzioni chiare e fattibili per chi le deve applicare.

In questo senso le iniziative governative sembrano segnare il passo rispetto a quelle commerciali: gli advisory del CERT sono rapidi ma leggibili soltanto per gli iniziati, mentre quelli di altri enti governativi per la sicurezza informatica sono poco aggiornati (come quello canadese) e spesso si riducono a pagine di assistenza tecnica (pagata dai contribuenti) ai prodotti Microsoft o rimandano semplicemente ai siti dei produttori di antivirus (Belgio). Fa eccezione quello dei Paesi Bassi, che offre già avvisi via e-mail e SMS, ma è limitato nella sua portata da quell'affascinante forma di crittografia naturale chiamata olandese.

Cosa può fare allora il povero utente comune per restare informato in modo chiaro e semplice sui rischi informatici del momento? Se state leggendo queste pagine, avete già sott'occhio una delle risposte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (1)

no Leggi tutto
25-2-2005 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1959 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics