Firefox ferma Mozilla

La classica suite internet Mozilla, nome in codice Seamonkey, non sarà più sviluppata. Il cannibale Firefox fa strage anche a casa propria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2005]

Immagine classica di Mozilla 1998

La Mozilla Foundation è costretta a rivedere le proprie priorità di sviluppo per far fronte all'impetuoso successo di Firefox. In una lettera postata giovedì sul sito web, il gruppo ha detto che non svilupperà più la propria suite Mozilla, e nemmeno rilascerà l'attesa versione 1.8. Continuerà comunque a fornire il supporto per la sua attuale versione, la 1.7.

I ragazzi si scusano con chi si era fatto delle illusioni a causa dell'uscita della beta release di Mozilla 1.8, e con tutti coloro che avevano collaborato attivamente alla sua realizzazione, ma è prioritario focalizzare le risorse sul browser Firefox e il gestore e-mail Thunderbird. "Rilasciare Seamonkey 1.8," dice la lettera, "significa impegnarsi a supportarla al meglio, cosa che già stiamo facendo con le numerose release di Firefox e Thunderbird, e questo è al di sopra delle nostre possibilità."

Le ragioni della difficile scelta risalgono al momento in cui Firefox si è imposto come un rivale serio a Microsoft Internet Explorer. Il panda rosso ha messo Microsoft in scacco raccogliendo 27 milioni di download dal suo rilascio ufficiale nello scorso novembre. Thunderbird, per suo conto, viaggia sui 4 milioni di download.

Prima dell'evidenza di questo successo, Microsoft aveva dichiarato che la nuova versione di IE avrebbe fatto parte di Longhorn, la nuova relase di Windows. Il mese scorso, invece, Redmond ha ritrattato e ha annunciato il rilascio di IE 7 col prossimo aggiornamento di Windows XP.

La volontà di mantenere il gap tecnologico accumulato nei confronti di Explorer, unitamente alla necessità di correggere qualche baco, che ha cominciato ad evidenziarsi, richiede lo sforzo di tutta Mozilla.org.

Così, paradossalmente, la suite Mozilla è la prima e più illustre vittima del cannibale Firefox.

*Aggiornamento*
Un nostro attento lettore ci segnala che una comunità di sviluppatori, guidata da Boris Zbarsky, si è offerta di portare avanti il progetto Seamonkey, con o senza il supporto di Mozilla.org. Il progetto è visibile in questa lettera aperta. Questo è l'open source, bellezza!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Le 1000 vite dell'apen source.
14-3-2005 19:06

Michele Bottari
Fox=volpe, ma Firefox=panda rosso Leggi tutto
14-3-2005 10:11

comunque complimenti ai realizzatori di firefox Leggi tutto
14-3-2005 09:16

FOX -> volpe Leggi tutto
14-3-2005 08:56

Pipatore
Opera è lontano Leggi tutto
14-3-2005 04:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics