Longhorn supporterà RSS

Il sistema di distribuzione contenuti utilizzato nei blog piace a Microsoft ma porta con sè il pericolo di nuove minacce virali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2005]

Il nuovo mantra degli sviluppatori Microsoft all'opera su Longhorn è "RSS per tutti". La Really Simple Syndication è vista come la tecnologia che rivoluzionerà il modo di distribuire contenuti su Internet e il nuovo sistema operativo di Bill Gates la supporterà nativamente. Non solo il nuovo Internet Explorer 7 avrà un feed reader integrato ma tutto il sistema operativo e le applicazioni operanti al suo interno attingeranno a un'unica lista di feed sottoscritti. Microsoft punta talmente su RSS da aver introdotto una miglioria alle liste in XML utilizzate da RSS chiamata Simple List Extensions rilasciandone le specifiche sotto una licenza opensource come la Creative Commons di tipo Attribution Share-Alike permettendo a chi voglia di utilizzare e addirittura modificare la propria tecnologia.

L'implementazione di RSS in Longhorn avrà tre caratteristiche:

  • Common RSS Feed List. Il feed RSS sottoscritto per esempio con Internet Explorer sarà disponibile anche da tutte le applicazioni con integrato un feed reader
  • Common RSS Data Store tutti i file scaricati attraverso RSS, incluso testo, musica, immagini, saranno archiviati un un'unica directory a cui ogni applicazione potrà accedere.
  • RSS Platform Sync Engine questa caratteristica permetterà lo scaricamento automatico di dati e file utilizzabili da qualsiasi applicazione predisposta a RSS sfruttando i momenti in cui non si ha bisogno di sfruttare la propria connessione a pieno regime (idle network bandwidth).
Proprio quest'ultima caratteristica spinge a riflettere su un possibile pericolo futuro nascosto in RSS e cioè l'enclosure. In pratica il feed RSS è un file XML composto quindi da testo ma è tuttavia possibile inserire dei file all'interno indicandone l'url, il peso e il tipo, una sorta di allegato tanto per capirci (i puristi non me ne vogliano per la rozzezza della spiegazione). Per ora il metodo più usato è sfruttare l'enclosure per inserire in un feed RSS dei file MP3 (il cosiddetto podcasting) o addirittura dei file video. Ma nulla vieta di inserire dei file .exe assolutamente dannosi per un sistema Windows. Il fatto che in Longhorn ci sia la sopracitata RSS Platform Sync Engine che scarica in automatico i feed sottoscritti mette la pulce nell'orecchio su quali scenari futuri si possano presentare. Ipotizziamo il caso in cui un feed RSS sottoscritto con la nostra volontà abbia come enclosure un virus che automaticamente viene scaricato sul nostro computer grazie alla "feature" di Longhorn.

A Microsoft sembrano essere stati previdenti e hanno già previsto una contromisura chiamata Attachment Execute Services (AES), un servizio presente in Longhorn che mantiene una lista di file che devono essere automaticamente bloccati come appunto gli eseguibili. Tutto a posto si potrebbe pensare. Sulla carta pare proprio di si, ma c'è da scommettere che presto i virus writer cominceranno a guardare con interesse RSS come il prossimo cavallo di Troia di Longhorn e in generale come un vettore dei prossimi attacchi ai sistemi operativi.

Virus e spam potrebbero migrare dalle nostre caselle di posta ai nostri feed reader.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Gianluca
non è una questione di virus...è una questione di malware, spyware e hacker e da quelli l'antivirus non protegge!E poi è logico che già si ipotizzano scenari apocalittici... Il sistema microsoft è ormai scontato che sia un colabrodo ;)Usate linux.... o per lo meno Firefox ;)
28-7-2005 22:56

Windows per utonti Leggi tutto
1-7-2005 21:02

Nemmeno io... Leggi tutto
1-7-2005 12:01

Io in 10 anni di sistemi microsoft... Leggi tutto
1-7-2005 11:20

Tutto ciò che MS tocca... Leggi tutto
1-7-2005 10:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1176 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics