Google Play si sbarazza di metà delle app

Il 47% di esse non offriva una qualità soddisfacente, ed è stato eliminato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2025]

play store elimina 47 percento app

È dimagrito molto Google Play, il negozio di applicazioni predefinito per i dispositivi Android, dal gennaio 2024 a oggi: il numero di app disponibili è infatti sceso da 3,4 milioni a circa 1,8 milioni, con un calo del 47%. Il motivo di questa pulizia generale sta principalmente nell'innalzamento dei requisiti minimi di qualità per le app, operato lo scorso luglio.

La nuova politica non si limita a bandire app che vanno spesso in crash o non funzionano correttamente: colpisce anche quelle «con funzionalità e contenuti limitati», come le app statiche, quelle soltanto testuali o che mostrano semplici file PDF. Inoltre, sono state eliminate le app abbandonate o progettate per "non fare nulla", spesso usate come test dagli sviluppatori.

Google ha confermato che queste misure, insieme a un'espansione delle verifiche umane e a requisiti più stringenti (come i test obbligatori per nuovi account personali e i controlli antifrode) hanno portato a prevenire la pubblicazione di 2,36 milioni di app non conformi e a bannare oltre 158.000 account di sviluppatori.

Un altro fattore che ha contribuito al declino è la nuova normativa dell'UE, in vigore da febbraio 2025, che obbliga gli sviluppatori a condividere nome e indirizzo nelle schede delle app, pena la rimozione dagli store europei.

Per gli utenti Android, questo cambiamento potrebbe non essere un dramma. Negli anni, Google Play è stato spesso criticato per la presenza di app di bassa qualità, classificabili come spam o addirittura fraudolente, fenomeno reso possibile da un processo di revisione meno rigoroso rispetto a quello di Apple.

Nonostante il calo, Google Play è tutt'altro che morto: nel 2025 le nuove release sono aumentate del 7,1% rispetto all'anno precedente, con 10.400 app pubblicate fino ad aprile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google Play, nuovo logo per festeggiare i 10 anni
Vasche da bagno a rischio attacco informatico
Minecraft, “mod” truffaldine per Android
Go Sms Pro, foto e video degli utenti pubblicamente accessibili

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Mecojoni!!! :shock: :roll: Leggi tutto
10-5-2025 14:56

Obiezione accolta, purtroppo anche chi si fa pagare quei dati li pretende... :roll:
7-5-2025 07:12

{sergio}
Google Play ha fatto bene ma dovrebbe fare ancora di più, certe App. sono state create solo per raccogliere dati e questo non è acettabile. Propongono App gratis ma gratis non sono affatto perchè i dati che raccolgono e distribuiscono sono infiniti.
6-5-2025 14:58

Veramente si vendono ancora tantissimi telefoni di vecchia categoria come ad esempio sul modello dl nokia 3310, quindi senza WA, FB, instagram e Google, che possono solo: telefonare e ricevere telefonate Inviare e ricevere SMS Fare foto di qualità bassa (640x480) Ascoltare la radio per le reti che ancora lo supportano inviare e ricevere... Leggi tutto
4-5-2025 19:53

Ovviamente, indiscutibilmente e meritatamente. :ola:
4-5-2025 18:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics