Google Play si sbarazza di metà delle app

Il 47% di esse non offriva una qualità soddisfacente, ed è stato eliminato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2025]

play store elimina 47 percento app

È dimagrito molto Google Play, il negozio di applicazioni predefinito per i dispositivi Android, dal gennaio 2024 a oggi: il numero di app disponibili è infatti sceso da 3,4 milioni a circa 1,8 milioni, con un calo del 47%. Il motivo di questa pulizia generale sta principalmente nell'innalzamento dei requisiti minimi di qualità per le app, operato lo scorso luglio.

La nuova politica non si limita a bandire app che vanno spesso in crash o non funzionano correttamente: colpisce anche quelle «con funzionalità e contenuti limitati», come le app statiche, quelle soltanto testuali o che mostrano semplici file PDF. Inoltre, sono state eliminate le app abbandonate o progettate per "non fare nulla", spesso usate come test dagli sviluppatori.

Google ha confermato che queste misure, insieme a un'espansione delle verifiche umane e a requisiti più stringenti (come i test obbligatori per nuovi account personali e i controlli antifrode) hanno portato a prevenire la pubblicazione di 2,36 milioni di app non conformi e a bannare oltre 158.000 account di sviluppatori.

Un altro fattore che ha contribuito al declino è la nuova normativa dell'UE, in vigore da febbraio 2025, che obbliga gli sviluppatori a condividere nome e indirizzo nelle schede delle app, pena la rimozione dagli store europei.

Per gli utenti Android, questo cambiamento potrebbe non essere un dramma. Negli anni, Google Play è stato spesso criticato per la presenza di app di bassa qualità, classificabili come spam o addirittura fraudolente, fenomeno reso possibile da un processo di revisione meno rigoroso rispetto a quello di Apple.

Nonostante il calo, Google Play è tutt'altro che morto: nel 2025 le nuove release sono aumentate del 7,1% rispetto all'anno precedente, con 10.400 app pubblicate fino ad aprile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google Play, nuovo logo per festeggiare i 10 anni
Vasche da bagno a rischio attacco informatico
Minecraft, “mod” truffaldine per Android
Go Sms Pro, foto e video degli utenti pubblicamente accessibili

Commenti all'articolo (2)

{galava}
Ne rimangono 1,8 milioni. Se ne togli il 99 percento ne restano ancora troppe.
2-5-2025 08:54

e di quell'1,8 mil. rimaste, ne sono certo, almeno la metā possono essere gestite direttamente da browser... ma se togli "google" dal telefono in tanti non sanno cosa farci col telefono stesso ! - android come os per smartphone va bene... č l'invasivitā delle app google il problema ! - a quando un telefono senza...
2-5-2025 04:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2231 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics