Tronchetti e Consorte

L'ex presidente e amministratore di Unipol è anche consigliere di Telecom Italia. Perché Tronchetti Provera non ne sollecita le dimissioni?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2006]

Il logo del gruppo Unipol

Giovanni Consorte si è dimesso dalle cariche di presidente e amministratore delegato di Unipol Assicurazioni, da presidente e amministratore delegato di Finsoe, la finanziaria che controlla Unipol, e da vicepresidente di Unipol Banca.

Lo ha dovuto fare per le gravi accuse che sono state formulate nei suoi confronti: associazione a delinquere, aggiotaggio, appropriazione indebita. Ha commesso gravi scorrettezze nel tentativo di scalata alla BNL, in collaborazione con Fiorani, il banchiere accusato di aver utilizzato personalmente perfino i soldi dei correntisti deceduti della Popolare di Lodi. Potrebbe perfino essere accusato di aver corrotto dei magistrati perché violassero il segreto istruttorio e giudiziario.

Inoltre deve rispondere del fatto di aver ricevuto venticinque milioni di euro in nero da Gnutti, principale azionista di Telecom Italia insieme a Marco Tronchetti Provera, definiti come compensi per "consulenze" quando Tronchetti Provera e Gnutti acquisirono da Colaninno il controllo della finanziaria Olimpia e quindi di Telecom Italia.

A tutto ciò si aggiungono le accuse di evasione fiscale di aver costituito illegalmente capitali all'estero. In sostanza Consorte sarebbe uno dei "furbetti del quartierino" insieme a Fiorani, Ricucci, Gnutti e altri; anzi sarebbe "il furbetto rosso" come l'ha chiamato il settimanale di sinistra "Diario", per i rapporti con i DS che oggi stanno ponendo in grave difficoltà sia la dirigenza del partito che l'intera alleanza di centrosinistra.

Ricorderanno Consorte soprattutto i suoi dipendenti del call center della Linear Assicurazioni, la compagnia telefonica dell'Unipol, per il pugno di ferro e l'insensibilità con cui gestì, anni fa, una vertenza sindacale che evidentemente già allora era una "cosa non di sinistra".

Molti non sanno che Giovanni Consorte è anche componente del consiglio di amministrazione di Telecom Italia, la più grande azienda italiana e il maggior gestore telefonico del nostro Paese; siede non come consigliere indipendente ma come rappresentante dell'azionista, o meglio degli azionisti di maggioranza, cioè Olimpia, cioè Tronchetti Provera e Gnutti.

Consorte è senz'altro nel consiglio di amministrazione di Telecom Italia più per volontà di Gnutti che non per Tronchetti Provera; ma dispiace che Tronchetti Provera non gli abbia ancora pubblicamente chiesto le dimissioni: si è trattato di una grave mancanza di stile.

Si spera che l'uscita prossima di Consorte da Telecom Italia segni in essa un'inversione di tendenza: meno finanza, meno attenzione solo al profitto, più attenzione a consumatori e utenti. Ma probabilmente tutto ciò rimarrà solo un velleitario auspicio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{Bau bau}
Dal Film "Torna a casa Lassie" Leggi tutto
7-6-2006 08:39

Tronchetti non ha utilizzato mezzi disonesti Leggi tutto
7-1-2006 20:39

{uno_dei_tanti_apolitici}
e' stato sempre cosi Leggi tutto
7-1-2006 18:58

{utente anonimo}
Dipendenti Leggi tutto
7-1-2006 14:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics