Grane politiche per Palladium

Col prossimo Windows Vista, il governo britannico vuole l'accesso al vostro computer. Il Trusted Computing rischia di crollare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2006]

Elmetto e manette della polizia britannica

Il Trusted Computing affronta i primi amletici dilemmi. L'informatica fidata, lo sappiamo, affiderà al ringhioso chip Fritz tutta la nostra sicurezza, la nostra riservatezza, e l'immunità dai virus.

Uno dei primi must della nuova tecnologia, disponibili sul prossimo sistema operativo made in Redmond, sarà Biltlocker, la crittografia dell'hard disk. Il sistema può codificare l'intero disco dell'utente, rendendo impossibile l'accesso ai dati a chi vi ruba il portatile o se si toglie il dispositivo dal computer. La chiave di codifica, super sicura, sarà generata e custodita dal chip Trusted Platform Module (TPM, in arte Fritz), che la renderà disponibile soltanto in presenza del sistema operativo autorizzato.

Neppure noi utenti saremo messi a conoscenza della chiave, altrimenti ce la faremmo fregare, visto che la conserveremmo in un file nel desktop e in un post-it nel portafoglio, con la scritta "chiave per la codifica dell'hard disk", alla mercè di qualunque hacker o borseggiatore. Zio Bill questo lo sa, e ha deciso di non fidarsi di noi, ma solo del suo amico Fritz, a cui nessuno, ma proprio nessuno, potrà mai accedere.

Beh, in effetti, in caso di problemi, almeno il produttore, il consorzio Trusted Computing Group (TCG) deve poter risolvere la questione, autorizzando anche da remoto il rilascio della chiave in condizioni di emergenza. Ma ci hanno assicurato che nessun altro potrà accedere a quelle informazioni.

Ora, anche questa certezza comincia a vacillare: il TCG non è l'unico ente interessato alle chiavi del vostro PC. La polizia del Regno Unito si è dichiarata preoccupata di non poter accedere ai dati conservati negli hard disk degli indagati, e il governo britannico è in trattativa con Microsoft per risolvere il delicato problema.

Ross Anderson, docente universitario in Cambridge, in un'audizione alla camera dei Comuni, ha suonato l'allarme: "Far diventare la crittografia dell'hard disk una prassi, potrebbe rendere le indagini di polizia tecnicamente abbastanza difficili." I parlamentari, inquieti, si sono rivolti al ministero dell'interno, scoprendo che esistono già trattative con Microsoft, sulla possibilità di aprire una backdoor nel compatto sistema TC, cioè una porticina di accesso a uso della polizia britannica.

La trattativa è ovviamente coperta dal massimo riserbo, tanto che è stata pubblicata su BBC News. La questione è estremamente delicata: da anni si vocifera delle backdoor messe a disposizione da Microsoft alla famigerata National Security Agency (NSA), tanto che non sono pochi i governi che pianificano la migrazione all'opensource principalmente per questo motivo.

Se zio Bill assecondasse le richieste del gabinetto Blair, la backdoor sarebbe a disposizione di tutti gli hacker di questo mondo. E gli unici a non avere accesso alle chiavi sarebbero proprio gli utilizzatori paganti di Windows Vista. L'intera architettura del TC potrebbe rivelarsi una gigantesca pagliacciata, non per cause tecniche, ma per motivi puramente politici.

Una piccola puntualizzazione: per proteggere in maniera inviolabile i propri dati, non è assolutamente necessario il ricorso al chip Fritz. Esistono numerose applicazioni per la codifica semplice e sicura di file, partizioni, dischi di ogni tipo. Solo a titolo di esempio, citiamo TrueCrypt, gratis e opensource.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
proprio strano che questa esoigenza di avere accesso ai computer sia un problema soltanto per la polizia britannica e nessuno lo denunci negli altri stati che pur useranno windows vista. Che non lo avvertano investigatori privati, servizi segreti, persone che comunque fanno indagini di mestiere: è evidente che esistono modi... Leggi tutto
18-2-2006 22:03

.Guido Bongiovanni.
Grane politiche per Palladium Leggi tutto
17-2-2006 23:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2592 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics