Creative Commons si allea con l'open-DRM

Lawrence Lessig strizza l'occhio all'industria dell'intrattenimento, accettando il Digital Rights Management come standard di fatto e sostenendo il sistema di restrizione aperto di Sun.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2006]

Una curiosa elaborazione grafica del logo di creat

La DRM, acronimo di Digital Rights Management (gestione dei diritti digitali) è una serie di dispositivi tecnologici che limitano la libertà dei fruitori di contenuti digitali multimediali, tipo musica, film, videoclip e via dicendo.

Nata come privata iniziativa dell'industria dell'intrattenimento e di quella informatica, ha ufficialmente lo scopo di tutelare gli autori dalla copia illegittima. Nella realtà, come hanno ammesso fonti autorevoli, il vero scopo è tutelare gli interessi delle major dalla cosiddetta "pirateria casuale".

Un modo efficace per giustificare nuove e lucrose limitazioni alla libertà dell'l'utilizzatore regolare dei contenuti, considerato a priori un probabile disonesto, e comunque una mucca da mungere.

La comunità FLOSS (Free/Libre/Open Source Software) ha reagito in modi diversi. Già abbiamo parlato delle divergenze tra Free Software Foundation e Linus Torvalds: da un lato Stallman, che sostiene che la DRM è incompatibile col software libero, dall'altro Torvalds, convinto che chiunque, anche il diavolo in persona, possa usare il software libero come meglio crede.

A gettare benzina sul fuoco, la presentazione del sistema DRM opensource di Sun. Una DRM opensource equivale più o meno a una mina antiuomo costruita con materiali ecologici e antiallergici: indebita limitazione della libertà, fatta però con tecnologie a sorgente libero. È anche un po' la filosofia della DRM/spaghetti, del nostrano Leonardo Chiariglione, ovvero un mastino elettronico equo e rispettoso dei (pochi) diritti degli utenti.

Eppure, questa pratica cialtrona e arbitraria in abito cyberfreak non è proprio invisa a tutti. Tra i sostenitori dell'iniziativa di Sun, infatti, è apparso il nome di Lawrence Lessig, fondatore e leader di CreativeCommons, membro del consiglio di Free Software Foundation, di Electronic Frontier Foundation e direttore di Software Freedom Law Center.

Svista di Sun o clamoroso incidente diplomatico? Lessig stesso prova a smorzare i toni; sul Register dichiara che sì, avrebbe dovuto riflettere prima di dare la sua benedizione al progetto, ma che in ogni caso questo non significa garantire per esso.

L'intervista è una vera e propria arrampicata sugli specchi: "La mia adesione non significa che questo tipo di DRM sia una figata" sono più o meno le sue parole, "vuol dire semmai che, se proprio dobbiamo sorbirci una restrizione tecnologica, allora questa è meglio di quella della MPAA."

"Lo so anch'io che dovremmo vivere in un mondo senza DRM," continua Lessig, "che dovremmo costruire un'infrastruttura e delle leggi che rendano inutili questi meccanismi, ma è bene affrontare la situazione con un po' di realismo".

Contaminare la DRM con tecnologia open source, per rendere inefficace il disegno politico-economico che ci sta dietro: è un ragionamento estremamente raffinato. "Pure troppo," sottolinea Ben Mako Hill, di debian.org, "se anche vi fosse qualche vantaggio per gli utenti nell'open-DRM, proprio per questo nessuna major la sceglierebbe al posto di un tosto sistema proprietario."

Leggi la seconda parte dell'articolo: non è solo una gaffe

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Gia' le Creative Commons da sole mi lasciavano perplesso: adesso invece ho la certezza che sono inutili.
18-4-2006 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics