Un trojan per Word, e la patch non c'è

Un file .doc infetto, che si propaga come allegato di un'e-mail, installa una backdoor sul PC di chi sia tanto incauto da aprirlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2006]

Foto di Dan Mulligan

Non c'è pace per i dannati. Una nuova minaccia si profila per gli utenti di Microsoft Word a pochi giorni dal rilascio della patch mensile di maggio mentre la prossima, che conterrà la soluzione, è prevista per il 13 giugno.

Il pericolo arriva dall'oriente (dove ha colpito un'azienda giapponese) e viaggia via e-mail sotto forma di allegato con estensione .doc: sembrerebbe un normale file creato con Word, insomma.

Se il documento viene aperto, il trojan lì nascosto per prima cosa sovrascrive il file infetto con uno nuovo e vuoto; a quel punto Word va in crash, informa l'utente del fatto che c'è stato un problema e chiede se riaprire il file che ora (essendo stato sostituito con uno "pulito") verrà visualizzato senza problemi.

Ciò di cui l'utente non si accorge è che nel frattempo nel suo computer è stata installata una backdoor che, come prima cosa, segnalerà la sua esistenza con un ping ad un indirizzo IP in Asia: così, se tutto è andato come programmato, l'attaccante ha praticamente il controllo del PC.

Tutto questo può essere fatto sfruttando un baco, ancora non patchato ma sul quale Microsoft sta già lavorando, presente in Word 2003; Word 2000, invece, va sì in crash, ma non permette l'esecuzione del codice pericoloso. Altre versioni, dice Symantec, non sono ancora state testate.

F-Secure ha battezzato il trojan W32/Ginwui.A, mentre Symantec è passata al primo livello di allerta salendo a ThreatCon 2: vale a dire che si aspetta la diffusione della minaccia.

Dal momento che per ora gli antivirus non sono in grado di riconoscere il pericolo, il consiglio è di diffidare degli allegati in formato .doc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Son passati tre giorni... Leggi tutto
23-5-2006 11:38

{Blisser}
Imprecisione Leggi tutto
23-5-2006 08:31

{Massimo}
Smettiamo di usare prodotti dannosi allo sviluppo Leggi tutto
22-5-2006 02:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 ottobre


web metrics