Windows pirata? Microsoft lo blocca

Il famigerato sistema di controllo Windows Genuine Advantage potrebbe evolversi al punto da bloccare una copia di Windows considerata irregolare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2006]

Foto di Johnny Magnusson

Per preoccuparsi è forse presto, e magari non servirà nemmeno, ma è bene essere informati e prepararsi a ogni possibile scenario.

Tutto è partito da un commento inviato da tale David Pollak sul blog di Dave Farber.

David, come altri, ha voluto provare l'antivirus Windows LiveOne Care di Microsoft, il quale ha subito etichettato il sistema come "vulnerabile" in quanto non erano stati attivati gli aggiornamenti automatici. Il motivo della mancanza? David era a conoscenza della questione Windows Genuine Advantage e dei problemi di sicurezza correlati, di cui anche Zeus News aveva già parlato.

Contattato il supporto Microsoft per vedere se ci fosse il modo di dire a LiveOne Care che gli aggiornamenti manuali non compromettevano la sicurezza del PC, David spiegava il motivo della propria decisione e i timori riguardo a WGA.

L'impiegato dell'help desk, riporta David, rispondeva così: "In autunno, avere l'ultimo WGA sarà obbligatorio e, se non sarà installato, Windows mostrerà un avvertimento per 30 giorni e quando i 30 giorni saranno passati e WGA non sarà installato, Windows cesserà di funzionare".

L'accaduto, pubblicato in rete, ha avuto una certa eco e un blogger di ZDNet, Ed Bott, ha voluto provare ad andare più a fondo scrivendo a Microsoft per avere conferma o smentita di quanto David si era sentito dire dal supporto tecnico.

Ecco quanto gli è stato risposto: "Come abbiamo detto precedentemente, quando il programma WGA si espanderà in futuro, i clienti potranno essere tenuti a partecipare. Microsoft sta raccogliendo le reazioni di mercati selezionati per capire come possa venire incontro al meglio alle necessità dei clienti e li terrà informati su ogni cambiamento al programma".

Insomma, una non-risposta. La domanda era precisa: si voleva sapere se veramente il programma WGA avesse in progetto, in un prossimo futuro, di spingersi fino al blocco dei sistemi operativi considerati irregolari. La risposta, invece, è stata quantomeno vaga, ribadendo cose che già si sapevano ma evitando di confermare o, meglio ancora, smentire quanto detto dal quel tecnico di help desk.

Se ciò fosse confermato (ora, o in autunno), si potrebbero fare alcune riflessioni, tanto per cominciare: considerati i falsi positivi ed i problemi (riportati anche sul blog di Ed Bott) causati proprio da WGA, quali garanzie ci sono che i computer attrezzati con software originale non verranno bloccati "per errore"? E ancora: la lotta alla pirateria può dare a Microsoft il diritto di intromettersi in questo modo nei PC dei suoi utenti?

Il progetto WGA - l'abbiamo visto - è iniziato all'insegna della mancanza di trasparenza e, se questo è davvero il futuro, anche gli utenti onesti avranno di che preoccuparsi: forse il loro sistemo operativo non verrà bloccato, ma potranno dirsi padroni del proprio computer?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Eludere i controlli è illegale Leggi tutto
12-8-2006 11:35

promemoria Leggi tutto
11-8-2006 17:17

per la prima parte ti basta andare qui dove vedrai una bella schermata del mio desktop, per la seconda ti ripeto che non mi sono scaldato, era solo una considerazione Leggi tutto
7-7-2006 09:51

Gli utenti linux non sono interessati? Leggi tutto
7-7-2006 05:33

:-k hai provato a farlo girare con wine? io uso parecchio sw per win su linux senza avvertire la benché minima differenza (tranne che si piantano molto meno spesso, solo quando lo sto tirando a matto con una marea di processi in contemporanea) è solo un consiglio, non conosco assolutamente quel SW, quindi potrei aver detto una... Leggi tutto
4-7-2006 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1265 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics