Vietato controllare posta e web dei dipendenti

Il Garante della Privacy emana una normativa che vieta i controlli sulla navigazione Internet e le email dei dipendenti, mentre consente l'uso di filtri e blocchi per evitare abusi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2007]

Il Garante della Privacy fa finalmente chiarezza, con una normativa che sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni, su quali controlli può praticare un datore di lavoro sulle email professionali e sulla navigazione in Internet dei dipendenti in orario di lavoro, dai Pc professionali nelle sedi lavoro (o anche a casa in caso di telelavoratori mobili o domiciliari).

E' vietato al datore di lavoro monitorare i siti Internet che un dipendente visita perché da questi si potrebbe risalire a idee politiche, sindacali, religiose, a orientamenti sessuali, a dati riservati e tutelati dallo Statuto dei Lavoratori.

Il datore di lavoro può prevedere precise norme per evitare usi impropri, privati e non autorizzati, di Internet e delle email professionali, può escludere con filtri e altri sistemi i siti web non di interesse professionale e aziendale oppure il download di musica e immagini

Il datore di lavoro può quindi prevenire usi impropri da parte del lavoratore, ma non può controllare la sua navigazione in Internet o accedere alla sua casella di posta elettronica aziendale.

Si consiglia l'uso di caselle di posta condivise da più lavoratori per evitare che l'azienda non possa accedere per problemi vari a dati utili allo svolgimento dell'attività lavorativa.

Ma la casella di posta, anche quella aziendale, non può essere soggetta a intrusioni arbitrarie da parte del datore di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{ice}
aggiunta importante sula sicurezza aziendale Leggi tutto
6-3-2007 15:01

{ice}
in cerca del giusto equilibrio Leggi tutto
6-3-2007 14:54

sarebbe davvero il caso che i legislatore integrasse questi regolamenti nello Statuto dei lavoratori. e che tutto questo diventasse qualcosa di più di un regolamento, che l'autority può revocare in qualunque momento, l'ultima delle fonti del diritto. oltre al pericolo di descriminazione per idee sindacali e politiche, e dati personali,... Leggi tutto
6-3-2007 14:52

{utente anonimo}
Infatti Leggi tutto
6-3-2007 11:50

Il problema è il controllo a distanza Leggi tutto
6-3-2007 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4186 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics