La bufala del biodiesel

Il carburante estratto dalla colza sembra inquinare di più di quello tradizionale. Interessi forti sostengono una bufala affascinante e pericolosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2007]

Una piantagione di colza

Tra le vittime dell'allucinazione collettiva chiamata biodiesel non ci sarebbero solo i creduloni che travasano nel serbatoio della propria auto l'olio di colza comprato alla Lidl, ma probabilmente tutti i cittadini del globo.

È il risultato di uno studio di una società di consulenza internazionale, che ha valutato l'impatto totale del biocarburante derivato dalla colza, dalla coltivazione alla combustione, mostrando che, tutto sommato, è meglio usare il buon vecchio petrolio.

Zeus News aveva già smascherato la bufala dell'olio comprato al supermercato, marcando comunque la differenza tra il prodotto alimentare tal quale, e il suo derivato industriale, privato della glicerina, considerato comunque roba seria.

Certo, inquina le città, puzza di fritto, costa il doppio rispetto al concorrente petrolifero, non ce ne sarà mai abbastanza per soddisfare i bisogni energetici, ma almeno si credeva che il bilancio carbonico fosse in pareggio. Vale a dire che la CO2 assorbita dalla pianta durante la produzione del seme, bilanciasse quella prodotta dalla combustione.

Mettiamoci il cuore in pace: l'impatto del biodiesel sui gas serra sembra essere superiore a quello del gasolio di mister Bush e di mister Moratti. Lo rivela Chemistry & Industry, periodico della Società dell'industria chimica (Sci), nota organizzazione sita a Londra.

Pare che la colza, principale materia prima dei bio-carburanti, nel suo ciclo vitale emetta alcuni gas definiti come CO2/equivalenti, principalmente N2O (protossido di azoto), a causa dei quali ogni Km percorso con una vettura a biofuel contribuirà al riscaldamento globale ben più di un Km alimentato a combustibili fossili.

Dal punto di vista politico/economico ci aspettiamo un terremoto, visto che giganti come UE e USA hanno puntato parecchio su questo tipo di risorsa. Ma molti esperti non si stupiscono di questi risultati, e anzi tirano un sospiro di sollievo.

"Ancor prima dell'eco-sostenibilità", dice Andrea Tronchin, agronomo militante di Via Campesina, "la nostra organizzazione contesta fermamente la socio-sostenibilità dei carburanti agro-industriali (perchè questo è il loro vero nome). Ancor prima di diventare una reale alternativa ai combustibili fossili, hanno fatto lievitare il prezzo del mais, alimento di base di molte popolazioni, aumentando miseria e fame in molte regioni."

Ancora una volta si sfruttano i paesi meno industrializzati per estrarre da loro ciò che serve al nostro sviluppo, senza cercare nel nostro territorio le risorse fisiche e umane per raggiungere una nostra reale autosufficienza (o sovranità, come la chiama Tronchin) sulle risorse energetiche.

"I combustibili generati dalle piante spingono verso una competizione per le risorse alimentari tra uomini e macchine", sostiene George Mombiot, attivista di Transition Towns sul Guardian. "Una competizione che gli umani sono destinati a perdere". Inoltre, la monocoltura con cui si produce il biodiesel è un serio attentato alla biodiversità, almeno quanto lo sono gli OGM dei nostri amici della Monsanto.

Mombiot suggerisce una pausa di riflessione, di almeno cinque anni, durante i quali attuare una moratoria di tutti gli obiettivi di produzione e degli incentivi per i bio-carburanti. Ma probabilmente gli interessi dell'agro-industria spingeranno i nostri politici dalla parte opposta.

(L'articolo è stato modificato dalla sua pubblicazione)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Striscia la notizia...e i carburanti alternativi Leggi tutto
11-12-2007 21:11

il bio diesel lo usano all'estero, tanto bufala non è.....
11-12-2007 09:28

Ricordando che: _il biodiesel praticamente non contiene idrocarburi aromatici; le emissioni di idrocarburi aromatici polinucleati (benzopireni) sono ridotti fino ad un massimo del 71%. _il biodiesel non ha emissioni di diossido di zolfo (SO2), dato che non contiene zolfo. _il biodiesel riduce l'emissione di polveri sottili fino ad un... Leggi tutto
10-12-2007 19:26

{fabrizio}
bio diese e bio balle! Leggi tutto
12-7-2007 14:53

due questioni Leggi tutto
7-5-2007 15:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1161 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics